Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Messina interventi per Tremestieri

MESSINA – Il 15 gennaio, a seguito di una intensa e proficua collaborazione fra gli uffici dell’Autorità portuale coordinati dal segretario generale Ettore Gentile e gli uffici del segretario generale del Comune di Messina Antonio Le Donne nella qualità di Soggetto Responsabile ex O.C.D.P.C n. 133/2013, si è addivenuti alla sottoscrizione fra i due enti di una convenzione che disciplina i reciproci rapporti finalizzati all’utilizzo dei cospicui finanziamenti di cui è beneficiaria l’Autority; e che verranno impiegati per la realizzazione della piattaforma logistica con annesso scalo portuale del porto di Tremestieri – primo stralcio.

[hidepost]

Un’opera strategica “non soltanto per la portualità cittadina, ma per il sistema trasportistico commerciale multimodale dell’intera Regione Siciliana” dichiara il commissario straordinario dell’Autorità Antonino De Simone. “Non si può infatti dimenticare che Messina rappresenta da sempre lo snodo di collegamento principale dei traffici commerciali su gommato in ingresso e in uscita da tutto il territorio siciliano. Aggiungo inoltre che l’Autorità Portuale aggiunge De Simone – con le proprie risorse, sta ancora una volta contribuendo in modo significativo alla realizzazione di un intervento infrastrutturale che, in questo caso, alleggerirà in modo definitivo la viabilità urbana dalla servitù di passaggio dei tir, con notevoli ricadute positive su tutta la cittadinanza in termini di sicurezza e ambiente”.

Queste nel dettaglio le quote di cofinanziamento:

C 4.474.915,31 alle procedure, modalità e condizioni stabilite dalla Convenzione PAC stipulata tra l’Autorità Portuale ed il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti;

C 2.010.084,69 alle procedure, modalità e condizioni stabilite dal Decreto 10999 del 31/12/2015 del M.I.T.;

C 15.000.000,00 alle procedure, modalità e condizioni stabilite dall’atto di convenzione tra Commissario delegato ex OPCM 3633/07 e l’Autorità Portuale di Messina del 18/12/2009, prot. 282 e figuranti nel vigente POT dell’Ente;

C 28.000.000,00  alle procedure, modalità e condizioni stabilite all’interno del Decreto n. 457 del 31/12/2015 del M.I.T. adottato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio