Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Hamburg Sud per la frutta del centro-America

LIVORNO – È già partito, con la prima nave che ha  avviato la rotta da Vado Ligure ed ha toccato i principali porti del Tirreno, il nuovo importante servizio di linea di Hamburg Sud con il centro-America. La compagnia tedesca, di recente passata nel network della danese Maersk, punta con questo collegamento al ricco traffico della frutta che viene dall’America centrale.

[hidepost]

Nel servizio, denominato WMC, vengono impiegate sei navi portacontenitori da 1800 teu, specializzate per i traffici di frutta tropicale grazie anche a 450 prese su ciascuna per containers refrigerati. Un elemento interessante per Livorno è che il transit-time tra Livorno e il Costarica è di soli 16 giorni, il più breve sull’attuale mercato transatlantico.

La rotazione del servizio parte come già detto da Vado Ligure, dove opera sul locale terminal della frutta, per poi toccare la Darsena Toscana livornese, quindi Civitavecchia, Napoli e Salerno. Le navi fanno poi scalo ad Algeciras, sulla parte spagnola dello stretto di Gibilterra, e attraversano l’Atlantico con prima toccata fino a Cartagena (Colombia) Puerto Moin Costarica e Manzanillo (Panama). Il rientro, con i carichi di frutta tropicale, avviene seguendo l’itinerario inverso saltando Algeciras e puntando direttamente su Vado Ligure.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio