Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alberti e sponda Est più pescaggi e raccordi ferroviari

Roberto Alberti

LIVORNO – Cippato, ovvero legname triturato; argille; sabbia di zirconio; fertilizzanti e materiale per industria cemento: le rinfuse solide rappresentano più di ogni altra merce il termometro dell’industria locale. In tempi di crisi come quelli che ha vissuto il Paese dal 2008 in poi, è stato proprio il traffico di materie prime a risentire di forti cali generalizzati: l’edilizia, per esempio, ha smesso di consumare piastrelle allo stesso ritmo con cui lo faceva negli anni d’oro. E a pagarne le conseguenze è stato anche il Terminal Calata Orlando di Livorno, che fino a qualche anno fa inviava regolarmente via ferrovia a Sassuolo, presso i centri di produzione locali, 30 mila tonnellate al mese di feldspati per ceramica.

[hidepost]

Ora una parte di quel lavoro non esiste più. Lo ha confermato Roberto Alberti in una intervista sul canale Yotube dell’Authority di sistema portuale livornese. “L’hanno delocalizzata in Turchia e in Cina” ha detto. Ma dal TCO contano di riprendersi le tonnellate di traffico lasciate sul terreno in questi anni. “Quest’anno – ha detto ancora Alberti – abbiamo movimentato circa 600 mila tonnellate di merce; meno di quanto previsto, ma si tratta di una contrazione dovuta a problemi contingenti che saranno risolti nel 2018. Il TCO è da due anni che chiude i conti in positivo e quest’anno abbiamo importanti progetti in cantiere”.

Progetti che verranno sviluppati – ha detto ancora l’AD del TCO – una volta avvenuta la delocalizzazione del traffico rinfusiero dalla Calata Orlando alla radice della Sponda Est della Darsena Toscana: “Lo Spostamento ci permetterà di avere tre cose – ha precisato Alberti: un maggiore pescaggio, visto che alla Calata Orlando non possono arrivare navi che peschino più di 8 metri e 30; il collegamento diretto alla FI-PI-Li; la possibilità di trovare nuovi traffici diversi dalle rinfuse, anche se nella nuova collocazione avremo comunque una carenza di spazi”. La concessione inoltre riguarda anche la possibilità di utilizzare le aree e la banchina per traffici multiipurpose.

Al termine della intervista Alberti ha anche auspicato di ripetere l’esperienza che cinque anni fa consentì al TCO di movimentare via ferrovia a Sassuolo consistenti partite di sabbia: “È un’esperienza che vogliamo riprendere – ha concluso – stiamo già studiano come disporre di nuovi fasci ferroviari alla radice della sponda est della Darsena Toscana. Per conquistare nuove fette di mercato lo sviluppo delle ferrovie a Livorno è imprescindibile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora