Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Elezioni le proposte di ANITA

Thomas Baumgartner

ROMA – Sostenibilità e sicurezza, innovazioni, intermodalità, competitività, regolarità e semplificazione, Europa. Sono queste le maggiori priorità che ANITA individua come i capisaldi per lo sviluppo e la crescita competitiva dell’autotrasporto italiano, e che ha diffuso tra le forze politiche del Paese in occasione delle elezioni del 4 marzo prossimo.

Il vero obiettivo dei prossimi anni è di realizzare una sana ed equa concorrenza tra gli operatori a livello nazionale ed europeo, ma anche tra le diverse modalità di trasporto, svantaggiando nessuna e migliorando la legislazione attuale. Occorre eliminare i vincoli che frenano lo sviluppo di un mercato ferroviario competitivo e liberalizzato, permettendo alle imprese di realizzare una mobilità delle merci pulita e “intelligente”, socialmente equa e competitiva, anche grazie alle nuove tecnologie per veicoli e infrastrutture.

[hidepost]

“È ormai assodato che un sistema dei trasporti efficace ed integrato, oltre ad essere la “cinghia di trasmissione” per l’efficiente funzionamento del sistema economico e produttivo di un Paese, è anche capace di creare alto valore aggiunto, posti di lavoro stabili e qualificati e forti introiti per le casse dello Stato” – dichiara il presidente di ANITA, Thomas Baumgartner.

“È giunto il momento di prendere coscienza che, così come avviene all’estero, anche in Italia il settore del trasporto deve rivestire un’importanza strategica nelle scelte di politica economica” – continua Baumgartner. “Se il nostro Paese vuole crescere, e vuole farlo in maniera stabile e duratura, deve concentrare ogni sforzo per valorizzare quei settori che hanno forti potenzialità: l’autotrasporto è indubbiamente uno di questi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio