Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Elezioni le proposte di ANITA

Thomas Baumgartner

ROMA – Sostenibilità e sicurezza, innovazioni, intermodalità, competitività, regolarità e semplificazione, Europa. Sono queste le maggiori priorità che ANITA individua come i capisaldi per lo sviluppo e la crescita competitiva dell’autotrasporto italiano, e che ha diffuso tra le forze politiche del Paese in occasione delle elezioni del 4 marzo prossimo.

Il vero obiettivo dei prossimi anni è di realizzare una sana ed equa concorrenza tra gli operatori a livello nazionale ed europeo, ma anche tra le diverse modalità di trasporto, svantaggiando nessuna e migliorando la legislazione attuale. Occorre eliminare i vincoli che frenano lo sviluppo di un mercato ferroviario competitivo e liberalizzato, permettendo alle imprese di realizzare una mobilità delle merci pulita e “intelligente”, socialmente equa e competitiva, anche grazie alle nuove tecnologie per veicoli e infrastrutture.

[hidepost]

“È ormai assodato che un sistema dei trasporti efficace ed integrato, oltre ad essere la “cinghia di trasmissione” per l’efficiente funzionamento del sistema economico e produttivo di un Paese, è anche capace di creare alto valore aggiunto, posti di lavoro stabili e qualificati e forti introiti per le casse dello Stato” – dichiara il presidente di ANITA, Thomas Baumgartner.

“È giunto il momento di prendere coscienza che, così come avviene all’estero, anche in Italia il settore del trasporto deve rivestire un’importanza strategica nelle scelte di politica economica” – continua Baumgartner. “Se il nostro Paese vuole crescere, e vuole farlo in maniera stabile e duratura, deve concentrare ogni sforzo per valorizzare quei settori che hanno forti potenzialità: l’autotrasporto è indubbiamente uno di questi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora