Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia e Carrara a Fruit Logistica

Dirigenti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

LA SPEZIA – Anche quest’anno l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale è stata presente a Berlino all’edizione 2018 di Fruit Logistica. Obiettivo: promuovere i servizi offerti dai porti di La Spezia e Marina di Carrara e presentare le proprie attività sviluppate nel progetto Fresh Food Corridors, in cui è  coinvolto l’ente, e che affronta le tematiche del trasporto di prodotti deperibili agrifood, ricercando soluzioni innovative e sostenibili.

Fruit Logistica 2018 è stata l’occasione per continuare l’attività di incontri B2B che l’anno scorso aveva prodotto risultati molto positivi per il porto spezzino.

[hidepost]

“In particolare, gli incontri che si sono succeduti in questi giorni hanno evidenziato i potenziali punti di forza del porto di La Spezia anche nel settore del traffico di reefer container e gli elementi su cui occorre investire per sviluppare in modo innovativo e sostenibile questo settore” – commenta la presidente dell’AdSP Carla Roncallo -. Questa fiera rappresenta per il porto di La Spezia un ulteriore occasione per promuovere i punti di forza dello scalo in ottica di integrazione mare-corridoio anche nel settore del trasporto intermodale dei prodotti a agrifood”.

“Le interviste e gli studi condotti nell’ambito del progetto – commenta Federica Montaresi, responsabile Progetti Speciali dell’AdSP – hanno permesso di raccogliere dati relativi ai traffici con paesi Extra Europei da e per Italia-Austria-Germania-Svizzera; di approfondire le tecnologie ferroviare in via di sviluppo  per andare incontro alle esigenze del trasporto di prodotti deperibili; di analizzare le procedure lungo la catena logistica a temperatura controllata e di sviluppare uno studio relativo ad un potenziale corridoio La Spezia – Nord Europa”. Lo studio ha permesso di analizzare differenti scenari nell’implementazione di un corridoio per prodotti agroalimentari tra il porto di La Spezia e il Nord Europa, partendo dal fattore di eccellenza del porto spezzino e l’efficienza dei servizi ferroviari che con frequenze giornaliere collegano lo scalo con i centri intermodali del Nord Italia e con i mercati delle aree di Rotterdam, Duisburg, Basilea”.

Nello spazio dell’AdSP a Berlino era presente anche una delegazione del Gruppo Tarros, attivo nel settore del trasporto delle merci a temperatura controllata.

“A La Spezia sono stati apportati miglioramenti importanti, soprattutto con le procedure di sdoganamento rapido dei containers in arrivo – afferma  Giovanni Bandini, Tarros Manager & Marketing Sales del Gruppo Tarros -. Si tratta di un grande vantaggio operativo e commerciale specialmente per le primizie  ortofrutticole, prodotti freschi e surgelati, medicinali e vari prodotti industriali che richiedono trasporto in regime di temperatura controllata. La Spezia è un porto relativamente nuovo nel panorama dei traffici refrigerati, ma siamo convinti che ci siano prospettive molto interessanti per il futuro, sia grazie alla posizione privilegiata della nostra città rispetto al mercato del nord Italia, sia per la molteplicità dei servizi di linea che ormai mettono a disposizione i container reefer da e per il nostro porto. Il Gruppo Tarros ha continuato ad investire, ampliando la flotta di containers refrigerati e speciali, aumentando il numero di motrici e trailers portacontainers. Con l’ampliamento del Terminal del Golfo passeremo da circa 200.000 a 600.000 TEU/anno. Questo puntando molto su un futuro di sviluppo del Mediterraneo, regione dove il GruppoTarros opera tradizionalmente”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio