Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce la commissione nautica

Giovanni Costantino

FIRENZE – Nel processo di consolidamento per la rappresentanza dei settori strategici dell’economia regionale, è stato affidato il coordinamento della Commissione nautica di Confindustria Toscana a Giovanni Costantino, presidente di Italian Sea Group, gruppo leader della nautica internazionale che costruisce a Marina di Carrara yacht e navi fino a 200 metri di lunghezza e dà lavoro a quasi 1000 persone tra maestranze dirette e indotto.

Le criticità della nautica e della cantieristica toscana sono state al centro di un primo incontro tra una delegazione della Commissione guidata da Giovanni Costantino, l’assessore regionale alle infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Vincenzo Ceccarelli, l’assessore regionale alle attività produttive, al credito, al turismo e al commercio, Stefano Ciuffo e il presidente della Commissione regionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera, Antonio Mazzeo.

[hidepost]

Il confronto con i rappresentanti della Regione Toscana si è incentrato in particolare sui temi delle concessioni e della pianificazione urbanistica concernenti la portualità e le infrastrutture e sulle opportunità di sviluppo previste dagli strumenti a sostegno dell’innovazione, nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0.

La delegazione di Confindustria Toscana era composta da: Gabriele Baccetti, coordinatore di Confindustria Toscana, Katia Balducci, presidente della sezione Nautica di Confindustria Toscana Nord oltre che presidente della società Navigo, Ennio Buonomo, CEO dei Cantieri Navali Codecasa di Viareggio, Giovanni Costantino, presidente di Italian Sea Group di Marina di Carrara e presidente della Commissione Nautica di Confindustria Toscana, Alessia Prosperi, funzionario responsabile della sezione Cantieristica e Nautica di Confindustria Livorno Massa Carrara e Matteo Italo Ratti, presidente della sezione di Confindustria Livorno Massa Carrara.

A conclusione dell’incontro i rappresentati della Regione Toscana e della Confindustria Toscana hanno convenuto sull’opportunità di proseguire il monitoraggio degli aspetti normativi che regolano le concessioni oltre che dell’attuazione degli obiettivi convenuti nel piano strategico per lo sviluppo della Costa Toscana, che hanno dirette connessioni con i comparti interessati.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio