Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Crociere, 2018 in crescita calano solo due porti

GENOVA – Dopo un 2017 in netto calo”, le proiezioni realizzate da Cemar Agency Network indicano infatti “un recupero sul numero di passeggeri movimentati per il 2018 nei porti italiani con le crociere: 10.859.000 unità (+7,30% rispetto ai 10.120.279 pax del 2017), nonostante un leggero calo delle toccate nave che scendono a 4.564 unità (-0,54% rispetto alle 4.589)”. Saranno inoltre 141 (contro le 138 del 2017) le navi in transito nelle acque italiane, in rappresentanza di 46 compagnie di navigazione.

[hidepost]

Ottime anche le primissime valutazioni nell’ottica delle previsioni per il 2019, con un’ulteriore e significativa crescita del settore nel nostro paese con 11.400.000 passeggeri movimentati (+5,5%).

Nel 2018 sarà sempre Civitavecchia il primo porto italiano con 2.427.000 passeggeri movimentati (+10,69% rispetto al 2017). La seguiranno Venezia con 1.449.000 passeggeri (+0,16% rispetto al 2017) e al terzo posto Genova con l’ottimo risultato di 1.023.000

passeggeri (+10,62% rispetto al 2017). Seguiranno Napoli con 986.000 (+0,41%), Savona con 963.000 (+12,74%) e quindi Livorno con 724.000 (+3,66%). La classifica dei primi 10 porti italiani e’ completata da Palermo (+13,85%), Bari (+29,82%), La Spezia

(-12,77%) e Messina (-10,80%). Resta invece praticamente invariato il totale di porti italiani coinvolti nel traffico crocieristico: saranno infatti 74, esattamente come nel 2017.

Sul podio delle Compagnie di Crociere si attesta MSC Crociere, che movimenterà 3.100.000 passeggeri, seguita da Costa Crociere con 2.600.000 passeggeri e da Royal Carribean con 860.000 passeggeri.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio