Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinque treni cargo dal Lorenzini

LIVORNO – È arrivato direttamente da Bologna: 19 vagoni e 42 contenitori scaricati in tarda serata di venerdì all’interno del raccordo del terminal operator Lorenzini & C., retrostante la stazione di Livorno Porto Nuovo. Si tratta del primo treno proveniente dall’Interporto Felsineo ad arrivare nelle aree della società terminalistica labronica.

Il servizio, effettuato da Mercitalia e operato con frequenza settimanale, va ad aggiungersi al collegamento su ferro già attivato (e sempre operato da Mercitalia) tra Padova e Livorno e a quello con frequenza di tre volte a settimana con Dinazzano (Reggio Emilia) gestito da Spinelli srl, che porta in dote allo scalo labronico un traffico di piastrelle dirette verso i mercati esteri.  A regime, il terminal Lorenzini punta a movimentare su treno circa 35mila container all’anno.

[hidepost]

I nuovi collegamenti rappresentano insomma un ulteriore tassello nel percorso di rafforzamento competitivo in ambito ferroviario del porto di Livorno. Che peraltro può contare anche sulla nuova Stazione Livorno Darsena per l’instradamento della merce containerizzata direttamente sulla rete ferroviaria nazionale. Da quando è attiva la nuova infrastruttura, la capacità ricettiva dello scalo è aumentata, anche a beneficio del Terminal Darsena Toscana (TDT), i cui volumi inoltrati via ferrovia sono cresciuti in modo esponenziale, arrivando a rappresentare oggi il 20% del totale della merce complessivamente movimentata.

Più efficienza del trasporto merci su ferrovia e un aumento generale della produttività nella movimentazione della merce, containerizzata e non. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è la prima a crederci, tanto da aver messo in cantiere la preparazione di un ambizioso piano del Ferro.

Intanto, nei giorni scorsi gli uffici della direzione pianificazione e della direzione tecnica dell’Autorità di Sistema hanno messo a punto il nuovo fascicolo di raccordo base del porto di Livorno. Il documento, firmato dal presidente Stefano Corsini e da RFI, fotografa la situazione esistente (ovvero il complesso dei binari presenti in Porto con le caratteristiche dell’armamento ferroviario), e detta disposizioni di carattere generale, regolamentando le norme di esercizio del raccordo.

[hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora