Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La compagnia polacca LOT si attesta anche ad Avinor

Il taglio del nastro a Olso.

OSLO – L’aeroporto della capitale norvegese, Avinor, ha festeggiato nei giorni scorsi il volo inaugurale del suo nuovo partner, la compagnia polacca di bandiera LOT con un collegamento bigiornaliero con Varsavia, operato con un moderno E-195. La linea consente anche di accedere ai numerosi voli che LOT opera dalla capitale polacca sia verso l’est che verso il sud dell’Europa. Jasper Spruit e Gaute Riise, responsabili dei settori di sviluppo dell’aeroporto di Oslo (nella foto al taglio del nastro della nuova linea)  hanno sottolineato l’importanza della crescita di opzioni per gli operatori economici della Norvegia, anche in vista dell’intensificazione delle iniziative commerciali e imprenditoriali con l’Europa e con l’Est.

[hidepost]

L’aeroporto di Varsavia a sua volta è in forte crescita: è diventato un polo importante sia per i passeggeri che per le merci pregiate in partenza e in arrivo. La crescita economica della Polonia, una delle più accentuate nell’ambito dell’Unione Europea, ha spinto il settore delle comunicazioni aeree a svilupparsi in particolare verso il sud-ovest dell’Europa. LOT opera anche con l’Italia con voli pressoché quotidiani sia da Milano che da Palermo e starebbe studiando la possibilità di “accasarsi” anche con altri aeroporti, con particolare interesse per Bologna, che diventa sempre più concorrenziale rispetto al nodo Firenze-Pisa in affanno per le resistenze alla pista lunga del Vespucci e per i condizionamenti militari al Galilei.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2018
Ultima modifica
21 Febbraio 2025 - ora: 19:53

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio