Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

NapoliPorto un libro a Bari sui porti/città

BARI – La prossima settimana, giovedì 19 aprile alle ore 17.30, nella sala conferenze dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Villa Larocca – via Celso Ulpiani, 27 a Bari) si svolgerà un confronto pubblico nel corso del quale sarà presentato il libro, “NapoliPorto. La Nuova Città”, edito da Guida Editori e curato da Pier Antonio Toma, con prefazione di Pietro Spirito.

L’iniziativa, organizzata dalle Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale e del Tirreno centrale, con la collaborazione dell’Accademia Pugliese delle Scienze, parte dal caso Napoli esaminato nel saggio, per fornire un ampio spunto di riflessione sul difficile processo di integrazione urbanistica tra porto e comunità urbana; processo che deve, ineludibilmente, svilupparsi in tutte quelle realtà dove una tale simbiosi ancora non esiste.

[hidepost]

Nel libro, il presidente dell’AdSP del Tirreno centrale, Pietro Spirito, il curatore e 16 esperti tracciano una roadmap che unisce i due mondi, le banchine portuali e il tessuto urbano, individuando quali anelli di congiunzione settori che spaziano dall’economia alla letteratura, dalle infrastrutture all’arte ed alla architettura, dal marinaio-migrante alla dimensione museale, dalle nuove Zone economiche speciali (Zes) alle canzoni, dalla politica ai protagonisti della storia e dell’informazione.

L’incontro, moderato dal giornalista Salvatore Carruezzo direttore della rivista specializzata “Il Nautilus”, è aperto al pubblico.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio