Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A DFDS la maggioranza della compagnia U.N. Ro/Ro

Niels Smedegaard

COPENHAGEN – DFDS, gruppo danese operante nel settore dello shipping e della logistica, ha acquisito la compagnia U.N. Ro-Ro operante nel Mediterraneo. Nasce così il maggior operatore per i crescenti scambi tra l’Europa e la Turchia. U.N. Ro-Ro opera con cinque line che collegano Italia, Francia con la Turchia, 12 navi e opera nei porti di Trieste e Pendik (Istanbul). U.N. Ro-Ro impiega 500 persone. DFDS ha firmato l’acquisizione del 98,8% delle azioni della compagnia di navigazione U.N. Ro-Ro da RORO INVESTMENTS SARL, di proprietà di ACTERA GROUP e ESAS HOLDING, per un valore d’impresa complessivo di 950 milioni di euro. U.N. Ro-Ro è il principale operatore turco nel settore ro-ro per il trasporto merci e rappresenta un’importante implementazione alle linee di trasporto di DFDS nel Mar Baltico, nel Mare del Nord e nel Canale della Manica. Nel Mediterraneo, oggi, DFDS è presente con una linea che collega anche Francia e Tunisia.

[hidepost]

U.N. Ro-Ro opera oggi su cinque rotte principali, quattro in Italia (Trieste e Bari) e una in Francia (Tolone), conta su una flotta di 12 grandi navi Ro-Ro e opera nei porti di Pendik (Istanbul) e Trieste. In collaborazione con gli operatori ferroviari, U.N. Ro-Ro offre anche il trasporto intermodale da e per i porti e i mercati chiave dell’UE.

“L’economia turca – ha detto Niels Smedegaard. CEO e presidente di DFDS – è tra le venti più grandi al mondo. Il commercio con l’Unione Europea è estremamente dinamico. Da quando è stata fondata nel 1994 U.N. Ro-Ro ha continuato a investire nell’acquisto di ulteriori navi, infrastrutture portuali e reti di treni intermodali per fornire agli esportatori turchi e alle società di autotrasporto soluzioni logistiche sempre più efficienti e convenienti. La crescita dei servizi ro-ro ha consentito, nel tempo, agli operatori logistici di spostare i loro volumi di traffico dalle rotte terrestri alle più convenienti rotte via mare”.

“Le operazioni delle navi Ro-Ro e quelle nei porti, unite all’handling di un elevato numero di semirimorchi – compresi quelli che vengono poi caricati per il trasporto su rotaia – sono molto simili a quelle che anche DFDS conduce nel Mare del Nord. Lo stesso vale per la tipologia di merci trasportate: macchinari, componenti di autovetture, veicoli, prodotti per l’elettronica, computer, prodotti in plastica, tessili e abbigliamento, generi alimentari, frutta, bevande e molto altro”, ha detto ancora Smedegaard.

L’accordo è in attesa dell’approvazione da parte delle autorità competenti e DFDS prevede che l’iter concludersi entro giugno.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio