Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Fratelli Cosulich Spa acquisisce Tecnoservice

GENOVA – È stato formalizzato l’acquisto da parte di FRATELLI COSULICH SpA del 50% della casa di spedizioni TECNOSERVICE S.R.L. Il Gruppo Cosulich è presente sul mercato internazionale da oltre 160 anni e abbraccia tutti i settori dell’industria dello shipping con un giro di affari di circa un miliardo di euro all’anno. Impiega circa 1250 addetti nel mondo e possiede uffici di proprietà in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Macaè, Portogallo, Monaco (MC), Turchia, Singapore, Hong Kong, Vietnam, Shanghai ed Emirati Arabi Uniti.

[hidepost]

La Fratelli Cosulich SpA gestisce già da anni l’agenzia ed il trasporto di prodotti siderurgici per primarie società internazionali come Metinvest, Duferco e Novex e questa Joint-Venture rappresenta un’importante opportunità per entrambe le società per sviluppare ulteriormente l’attività di logistica, terminalistica e trasporto multimodale di prodotti siderurgici, contenitori e project cargoes.

La Tecnoservice S.r.l. gestisce da anni le varie fasi della logistica fornendo un servizio completo ai propri clienti, seguendo le diverse fasi della filiera, spaziando dalle operazioni portuali e doganali, alla distribuzione dei prodotti mediante le diverse modalità di trasporto ferroviario, fluviale e stradale.

Il Know-how e l’esperienza delle due società nel campo della logistica dedicata, del trasporto intermodale, multimodale, camionistico e ferroviario oltre alla combinazione delle professionalità di entrambe le società siamo certi produrrà risultati interessanti per entrambe nello sviluppo delle attività comuni e farà della JV un leader sul mercato per questa tipologia di servizi. Inoltre la Fratelli Cosulich apporterà strumenti finanziari e di marketing e la Tecnoservice metterà a disposizione la sua esperienza pluriennale nella gestione e nel trasporto dei prodotti ferrosi e non solo.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio