Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Samso SpA realizza il relamping di Setramar

RAVENNA – La società Samso SPA, Energy Service Company (E.S.Co.), ha realizzato un progetto di riqualificazione energetica dei 3 terminal del Gruppo Setramar, un’area complessiva di 370mila metri quadrati nel porto di Ravenna. L’intervento ha comportato il rifacimento dell’intero sistema di illuminazione, sia sulle aree esterne prospicienti le banchine portuali, sia all’interno dei magazzini, complessivamente sono stati installati e sostituiti 300 punti luce. I risultati ottenuti sono stati, un aumento del 20% del livello di illuminamento e una riduzione del 65% dei consumi di energia elettrica.

[hidepost]

Il progetto è stato finanziato da Samso attraverso un’operazione di project financing, è iniziato a maggio 2017 e verrà concluso definitivamente a settembre 2018. Il Gruppo Setramar, grazie a questa operazione, realizzerà rilevanti risparmi sui consumi di energia elettrica.

Intervenire sull’impianto di illuminazione significa aumentare i livelli di sicurezza, indicati come prioritari nella diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs 102/2014. Per l’illuminazione dei tre terminal prima dell’intervento, il Gruppo Setramar consumava oltre 1 milione di kWh all’anno. Oltre ad una sensibile riduzione dei costi, il nuovo sistema di illuminazione consente una gestione intelligente, andando a regolare l’intensità del fascio luminoso in modo differenziato nelle varie aree in base alle necessità.

Per il progetto di relamping, il Gruppo Setramar e Samso S.p.a hanno scelto lampade cut off, dotate di ottiche specifiche in grado di ottimizzare la distribuzione del fascio luminoso a terra e di impedire contemporaneamente la loro dispersione oltre la linea dell’orizzonte. Nell’impianto sono stati inoltre inseriti dispositivi di controllo wireless in grado di automatizzare, programmare e visualizzare lo stato di ogni supporto e di effettuare da remoto interventi di comando sulle luci, per monitorare i consumi ed effettuare in maniera tempestiva la risoluzione di anomalie e guasti.

“Siamo orgogliosi di aver messo a disposizione del Gruppo Setramar la nostra expertise nell’efficientamento energetico di un’area logistica portuale. – ha commentato l’Ad di Samso, Igor Bovo – La nostra azienda ha messo a disposizione tutte le competenze tecniche per consentire al cliente, oltre il risparmio energetico e il contenimento dei consumi, anche il miglioramento dell’ambiente di lavoro e dei livelli di sicurezza. È stato possibile realizzare questo progetto grazie alla volontà del management del Gruppo Setramar, rivolto positivamente al cambiamento e al miglioramento degli standard aziendali.”

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio