Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Samso SpA realizza il relamping di Setramar

RAVENNA – La società Samso SPA, Energy Service Company (E.S.Co.), ha realizzato un progetto di riqualificazione energetica dei 3 terminal del Gruppo Setramar, un’area complessiva di 370mila metri quadrati nel porto di Ravenna. L’intervento ha comportato il rifacimento dell’intero sistema di illuminazione, sia sulle aree esterne prospicienti le banchine portuali, sia all’interno dei magazzini, complessivamente sono stati installati e sostituiti 300 punti luce. I risultati ottenuti sono stati, un aumento del 20% del livello di illuminamento e una riduzione del 65% dei consumi di energia elettrica.

[hidepost]

Il progetto è stato finanziato da Samso attraverso un’operazione di project financing, è iniziato a maggio 2017 e verrà concluso definitivamente a settembre 2018. Il Gruppo Setramar, grazie a questa operazione, realizzerà rilevanti risparmi sui consumi di energia elettrica.

Intervenire sull’impianto di illuminazione significa aumentare i livelli di sicurezza, indicati come prioritari nella diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs 102/2014. Per l’illuminazione dei tre terminal prima dell’intervento, il Gruppo Setramar consumava oltre 1 milione di kWh all’anno. Oltre ad una sensibile riduzione dei costi, il nuovo sistema di illuminazione consente una gestione intelligente, andando a regolare l’intensità del fascio luminoso in modo differenziato nelle varie aree in base alle necessità.

Per il progetto di relamping, il Gruppo Setramar e Samso S.p.a hanno scelto lampade cut off, dotate di ottiche specifiche in grado di ottimizzare la distribuzione del fascio luminoso a terra e di impedire contemporaneamente la loro dispersione oltre la linea dell’orizzonte. Nell’impianto sono stati inoltre inseriti dispositivi di controllo wireless in grado di automatizzare, programmare e visualizzare lo stato di ogni supporto e di effettuare da remoto interventi di comando sulle luci, per monitorare i consumi ed effettuare in maniera tempestiva la risoluzione di anomalie e guasti.

“Siamo orgogliosi di aver messo a disposizione del Gruppo Setramar la nostra expertise nell’efficientamento energetico di un’area logistica portuale. – ha commentato l’Ad di Samso, Igor Bovo – La nostra azienda ha messo a disposizione tutte le competenze tecniche per consentire al cliente, oltre il risparmio energetico e il contenimento dei consumi, anche il miglioramento dell’ambiente di lavoro e dei livelli di sicurezza. È stato possibile realizzare questo progetto grazie alla volontà del management del Gruppo Setramar, rivolto positivamente al cambiamento e al miglioramento degli standard aziendali.”

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora