Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Paduletta, il rilancio Cilp

Corrado Neri

LIVORNO – “Una conferma della compattezza della compagine societaria e un rilancio dei nostri programmi operativi in piena collaborazione anche sulla valorizzazione degli asset alla Paduletta”. È il commento di Marco Dalli, confermato presidente della Cilp, la Compagnia-Impresa dei portuali, oggi al 50% con i gruppi privati NG Investimenti di cui fa parte la holding della famiglia Neri. L’ingresso come amministratore delegato di Corrado Neri, figlio di Oreste (è uno dei tre Corrado della grande famiglia, il che a volte crea qualche confusione n.d.r.) è un ulteriore potenziamento del ruolo terminalista di Cilp, poiché si tratta di uno specialista del settore, distintosi in Sintermar e nei ruoli specifici all’interno del variegato gruppo.

[hidepost]

Nello stesso comunicato ufficiale di Cilp, che abbiamo riportato nel nostro giornale del 16 maggio, c’è il passaggio finale che la dice lunga sugli obiettivi prossimo-venturi. Il consiglio d’amministrazione – dice la nota – “intende impegnarsi sullo sviluppo dei traffici multipurpose puntando sull’utilizzo della piattaforma logistica della Paduletta, ultimo fondamentale investimento della società”. Come noto la vicenda della Paduletta rappresenta uno dei nodi della programmazione del porto, in quanto le aree di proprietà del Comune sono state messe a gara e assegnate a un imprenditore portuale privato diverso dalla Cilp, che però ha un contratto d’affitto “di ferro” valido fino al 2024. Sulla Paduletta Cilp ha investito l’anno scorso quasi 3 milioni di euro per le aree e per il totale ammodernamento dei magazzini, finalizzati in particolare ai forestali e alle auto. Due business ribaditi fondamentali per la riconfermata compagine della Compagnia-Impresa.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio