Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto di Piombino e logistica il punto con la Confindustria

Umberto Paoletti

PIOMBINO – Nell’ambito delle attività programmate da Confindustria, si è svolto un incontro di aggiornamento del Gruppo di Lavoro dedicato alla portualità e alla logistica, delle aziende del comprensorio di Piombino e della Val di Cornia. Un momento delicato, anche perché la trattativa in corso con gli indiani di Jindal per la vendita di Aferpi coinvolge proprio le strutture logistiche a servizio del porto e ha avuto bisogno di chiarimenti specie sulle concessioni e sui raccordi.

[hidepost]

Alla riunione – riferisce una nota di Confindustria – sono intervenuti Claudio Capuano, dirigente delegato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e Sandra Muccetti, dirigente dell’area Logistica, per fornire un aggiornamento sullo stato di attuazione del layout del porto di Piombino.

“Il porto di Piombino è diventato un grande porto, con fondali fino a 20 metri – che nessuno dei porti tirrenici da Civitavecchia in su dispone – e con piazzali, attracchi e prospettive di insediamenti da far invidia – ha sottolineato il direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, Umberto Paoletti – “Risulta ora prioritaria la rapida connessione del porto con il Corridoio Tirrenico e con le ferrovie, oltre alla realizzazione della SS398, tenuto conto dell’indispensabilità di queste infrastrutture per la reindustrializzazione di tutta l’area. Per il rilancio dell’economia di questo territorio, rimasta troppo a lungo in stallo, restano strategici gli obiettivi dell’insediamento del polo di demolizioni navi e della base logistica della BHGE Nuovo Pignone, insieme alla reindustrializzazione della Ex Lucchini e di ArcelorMittal e al consolidamento di Tenaris Dalmine.”

Il dirigente Capuano – che ha sottolineato l’importanza della formazione, in tutte le diverse articolazioni; area che rientra anch’essa nelle sue attribuzioni – ha inoltre dichiarato: “Lo staff di Piombino, sia pure nella nuova veste di Ufficio Territoriale Portuale, continuerà a prodigarsi, nell’ambito dei nuovi ruoli ricoperti e delle nuove funzioni assegnate, affinché il porto di Piombino, in continuità con il passato, mantenga e consolidi gli straordinari risultati conseguiti, sia in termini infrastrutturali che di servizi, dalla (soppressa) Autorità Portuale di Piombino. Come delegato del segretario generale e come dirigente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, mi impegnerò al massimo in tal senso, facendomi parte attiva nei confronti di tutti gli organi dell’AdSP e in ogni sede competente delle istanze degli operatori, degli utenti portuali e delle istituzioni locali con cui, d’altra parte, auspico un confronto sempre più proficuo”.

Anche la dirigente Muccetti ha confermato l’impegno da parte dell’AdSP a completare gli interventi infrastrutturali in linea con le previsioni del Piano Regolatore Portuale, necessarie a creare le condizioni indispensabili per nuovi futuri insediamenti. Su Piombino è appuntato l’interesse non solo del “sistema” e dei suoi vertici – il presidente dell’AdSP Stefano Corsini partecipa almeno una volta alla settimana agli incontri nella sede piombinese – ma anche della stesa Regione, che considera il porto come un elemento di punta per la reindustrializzazione dell’area di crisi costiera.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora