Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se ai robot verrà richiesta un’etica…

SEATTLE – È appena finito, con uno strascico di commenti che vanno ben oltre la cronaca, il BUILD, ovvero il convegno di sviluppatori dell’intelligenza artificiale che proprio a Seattle, la grande città americana di Microsoft, fa il punto sul “machine learning”. Capisco che per molti di noi questa è materia ostica: il “machine learning” nell’ormai imperante anglicismo è quella branca della tecnologia che – connessa a quanto pare a una nuova visione dell’etica – deve insegnare alle macchine come apprendere in maniera autonoma.

[hidepost]

Mi direte: che c’entra con la logistica, con la portualità, con lo shipping? E io ve lo dico subito, così come l’hanno detto a me: siamo già dentro un futuro in cui le macchine, non necessariamente umanoidi come la divertente (ma mica tanto…!) immagine in prima pagina, stanno imparando a imparare. Sempre Microsoft: l’intelligenza artificiale che sta sviluppando la società permette già a un’azienda di organizzare meglio i propri numeri su un foglio Excel con risparmio di tempo e di interventi “umani”: o di organizzare meglio i costi dei customer care facendo rispondere agli utenti da “risponditori” non umani. Domani andremo oltre: tante connessioni legate alla logistica, che è anche il trasferimento di dati oltre che di merci, saranno necessariamente affidate ai robot.

Della serie: l’intelligenza artificiale serve e servirà sempre di più alle aziende, come scrive anche Il Sole-24 Ore in un recente servizio dedicato sul supplemento “Nova” con una chiusura che un pò inquieta: anche gli algoritmi hanno un’etica. Tutto sta a conciliarla, direbbe il filosofo, all’etica umana. E a non rimanere indietro con i tempi.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2018
Ultima modifica
24 Maggio 2018 - ora: 17:13

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio