Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La demografia d’impresa nelle province di Grosseto e Livorno

Riccardo Breda

GROSSETO – Al 31 marzo 2018 le sedi d’impresa registrate presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ammontano a 61.840 unità; numero che vale una crescita dello 0,1% tendenziale, grazie alla sola “performance” della parte grossetana, cresciuta di mezzo punto percentuale rispetto al medesimo periodo del 2017. Nella sola provincia di Livorno il livello d’imprese subisce, invece, un arretramento dello 0,2%. La variazione dell’intero territorio s’inserisce tra il -0,1% calcolato per il livello regionale ed il +0,3% per quello nazionale.

[hidepost]

Fra i settori economici numericamente più rilevanti si segnalano, in negativo, gli andamenti del Commercio (-1,0%), delle Costruzioni (-0,6%), delle Attività immobiliari (-0,6%) e delle Attività manifatturiere (-1,1%). L’esatto opposto è accaduto per il terziario in cui quasi tutti i comparti mostrano avanzamenti più o meno significativi, sui quali svetta l’ennesimo balzo in avanti compiuto dai servizi di Alloggio e ristorazione (+2,2%) ma rispetto ai quali si muove in controtendenza la logistica (Trasporto e magazzinaggio, -1,0%). L’Agricoltura mette a segno una crescita dello 0,3%, da assegnarsi in toto alla parte grossetana.

La somma delle unità locali presenti nelle province di Grosseto e Livorno è pari a 15.215 unità, valore che, se sommato alle sedi d’impresa, porta ad oltre 77 mila il numero delle “cellule” produttive presenti sul territorio.

Seguendo un trend in atto ormai da svariati anni, anche il primo trimestre di quest’anno si è caratterizzato per una robusta crescita tendenziale delle unità locali (1,5%), dovuta in particolar modo all’andamento di quelle aventi sede fuori provincia (5.933 unità, +2,7%), piuttosto che alle unità locali con sede in provincia (9.282 unità, +0,8%).

La crescita delle unità locali fa sì che l’intero tessuto imprenditoriale delle due province (unità locali più sedi d’impresa registrate) avanzi dello 0,4% in termini numerici, rendendo molto più rilevante la piccola crescita rilevata considerando le sole sedi d’impresa.

“Nonostante la nota caratterizzazione stagionale del nostro sistema economico – ha evidenziato il presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda – la consistenza del tessuto imprenditoriale che va da Collesalvetti a Capalbio cresce, seppur in termini non particolarmente rilevanti. Attendiamo con convinta fiducia i dati relativi al II trimestre dell’anno, dove di norma si rileva un sostanzioso e marcato incremento del numero dei soggetti che iniziano l’avventura imprenditoriale. La prossima Giornata dell’Economia, programmata ad inizio luglio e che in virtù del principio dell’alternanza si terrà quest’anno a Grosseto, sarà l’occasione giusta per approfondire gli aspetti economici più rilevanti dell’anno trascorso.”

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora