Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le agenzie alla prova del futuro

Gian Enzo Duci

GENOVA – Ci sono, nella normale dialettica dei mestieri e dell’economia, passaggi epocali che hanno bisogno di approfondimenti approfonditi: e scusate il bisticcio. Mi riferisco a quanto detto di recente da Gian Enzo Duci, presidente di Federagenti, sia a Porto Cervo sia in successivi interventi. Ovvero: il ruolo dell’agente marittimo non è mai stato a rischio come oggi, sia per la concentrazione dei grandi players, sia per il massacro generato da tariffe che spesso non coprono più nemmeno i costi.

[hidepost]

Duci non ha usato perifrasi. Ha parlato di rischi reali di monopolio, ricordando la concentrazione in atto delle tre alleanze armatoriali, che in buona parte hanno aperto uffici agenziali diretti e non utilizzano più gli agenti “storici”. Qualcuno gli ha risposto, a mezza bocca, che così va il mercato, e non solo sul mare. Ma c’è visione e visione dei processi economici: e con l’ufficio armatoriale, secondo Duci, si perde quel ruolo dell’agente marittimo che era – e dovrebbe ancora essere – di mediatore e di garanzia equidistante tra chi spedisce e chi trasporta. Il problema è ulteriormente complicato dalla mancanza di una tariffa minima capace di garantire la sopravvivenza all’agenzia: Duci ha citato più d’una volta le garanzie ottenute dalla corporazione dei piloti portuali, che hanno saputo crearsi uno scudo con il supporto dello Stato. Gli hanno risposto che in passato ci sono stati agenti marittimi che si sono arricchiti con una semplice scrivania e una segretaria, a livelli quasi parassitari: un’accusa ingiusta, anche se qualche caso è davvero esistito. Bisogna dunque guardare ad oggi e possibilmente lavorare per domani: non cercando scontri (in ogni caso peggiorativi) tra agenti e armatori, ma dando a questi ultimi servizi migliori di quelli che un loro semplice ufficio sul territorio può garantire. I margini ci sono: e nella rivoluzione permanente del mondo della logistica – dicono gli esperti – si può ancora lavorare insieme con reciproco vantaggio. Auguri.

Antonio Fulvi

[hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio