Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Locomotive elettriche per il mercato italiano

GENOVA – LocoItalia, la prima Rosco italiana dedicata all’acquisto e al noleggio del materiale rotabile controllata da FNM S.p.A. (51%) e partecipata da FuoriMuro Servizi Portuali e Ferroviari S.r.l. (24,5%) e Tenor S.r.l. (24,5%), ha siglato gli ordini per l’acquisto di otto locomotive elettriche in corrente continua per il mercato italiano.

Si tratterà, nello specifico, di 4 locomotive Siemens E191 “Vectron” e di 4 locomotive Bombardier E494 “TRAXX” (queste ultime, prodotte in Italia nello stabilimento di Vado Ligure, Savona).

I contratti prevedono altresì opzioni fino ad ulteriori quindici unità, oltre alla possibilità di acquistare contratti di full service, così da proporre ai clienti di LocoItalia un’offerta completa.

[hidepost]

Tale mix risponde alla scelta di fornire tipologie di rotabili diversi differenziando l’offerta della Società rispetto ai principali competitor, e soddisfacendo così le esigenze di maggiore flessibilità degli operatori ferroviari italiani.

“LocoItalia si propone come vero asset manager per lo sviluppo del trasporto ferroviario merci in Italia; potendo contare su un gruppo solido come FNM e al contempo beneficiando dell’esperienza operativa di FuoriMuro siamo in grado di proporre le migliori soluzioni per supportare la crescita delle Imprese Ferroviarie Nazionali – ha dichiarato Alberto Lacchini, Amministratore Delegato di LocoItalia -”.

Tutte le otto locomotive acquistate da LocoItalia saranno consegnate nel primo semestre del 2019.

L’operazione si colloca all’interno della più ampia alleanza tra FNM e FuoriMuro, che aveva visto a marzo dello scorso anno l’ingresso di FNM nell’azionariato di FuoriMuro, sancendo così l’impegno delle due Società a cooperare per lo sviluppo del trasporto ferroviario merci, in particolare tra i porti liguri e l’area Padana.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio