Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cade il “tabù notte”

LIVORNO – Sta per cadere un altro pesante tabù per lo scalo livornese, per eliminare il quale si lavora da tempo: l’illuminazione notturna delle banchine e degli accessi. Chi frequenta l’area industriale, dal canale industriale in avanti, può verificare che sono apparsi nuovi fari, piazzati nei punti strategici, che una volta collaudati ed attivati consentiranno ingressi e uscite anche notturne delle navi. Un obiettivo al quale si punta da anni e che sembra finalmente vicino.

[hidepost]

Nel regime attuale, anche con la massima collaborazione del corpo dei piloti e dei controlli dalla sala operativa della Capitaneria, quando la luce diurna sparisce il movimento delle navi significative s’interrompe. Per motivi di sicurezza, prima di tutto, ma anche perché obiettivamente certi passaggi “stretti” del porto richiedono una visibilità che solo la luce diurna può assicurare. Potrebbe essere questione di poche settimane. E sarà un altro grande passo in avanti.

La possibilità di rendere accessibili le banchine e i canali del porto anche durante le ore notturne sarà un ulteriore elemento di sviluppo dei traffici, in attesa della sospirata Darsena Europa. E l’illuminazione rimarrà fondamentale anche per dopo, quando la Darsena Toscana sarà verosimilmente riservata ai traffici ro/ro e multipurpose, per i quali l’operatività h/24 è una delle condizioni vincenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio