Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra: legalità e logistica

Nereo Marcucci

ROMA – Il presidente della Confetra, (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) Nereo Marcucci nel rivolgere gli auguri di buon lavoro ai Ministri degli Interni, del Lavoro e dello Sviluppo Economico ha rinnovato la disponibilità della Confederazione e delle Associazioni nazionali e territoriali del sistema logistico a definire interventi immediati tesi a ricondurre alla legalità le forme di protesta violenta che si sviluppano all’interno della logistica di magazzino.

[hidepost]

In particolare il presidente Marcucci ha sottolineato: “Condividiamo ogni iniziativa tesa ad azzerare il caporalato, le cooperative spurie e le esternalizzazioni in dumping sociale e da anni siamo impegnati per l’applicazione integrale e rigorosa del CCNL e per ridurre la precarietà senza differenziazione alcuna tra lavoratori italiani e stranieri. Proprio per questo crediamo che le Aziende associate abbiamo il diritto di rappresentare allo Stato l’impossibilità di sopportare ancora la strumentalizzazione di lavoratori stranieri per realizzare blocchi e picchettaggi promossi da organismi pseudo sindacali che spesso con l’aiuto di estranei impongono la loro volontà ad altri lavoratori anche con la violenza.  Tutto ciò niente ha a che vedere con la normale, talvolta aspra, dialettica sindacale in essere in specifiche realtà.

È urgente che sia convocato immediatamente il Tavolo della Legalità nella Logistica istituito dal precedente Esecutivo presso il Ministero dello Sviluppo Economico di cui il Dicastero dell’Interno e quello del Lavoro sono, con le parti sociali, componenti indispensabili.

Quel Tavolo – conclude Marcucci – è in condizioni di concludere il proprio lavoro mettendo a punto interventi anche di natura normativa volti ad assicurare il pieno rispetto dei diritti del lavoro e dell’impresa assicurando la legalità negli appalti di magazzino.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio