Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra: legalità e logistica

Nereo Marcucci

ROMA – Il presidente della Confetra, (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) Nereo Marcucci nel rivolgere gli auguri di buon lavoro ai Ministri degli Interni, del Lavoro e dello Sviluppo Economico ha rinnovato la disponibilità della Confederazione e delle Associazioni nazionali e territoriali del sistema logistico a definire interventi immediati tesi a ricondurre alla legalità le forme di protesta violenta che si sviluppano all’interno della logistica di magazzino.

[hidepost]

In particolare il presidente Marcucci ha sottolineato: “Condividiamo ogni iniziativa tesa ad azzerare il caporalato, le cooperative spurie e le esternalizzazioni in dumping sociale e da anni siamo impegnati per l’applicazione integrale e rigorosa del CCNL e per ridurre la precarietà senza differenziazione alcuna tra lavoratori italiani e stranieri. Proprio per questo crediamo che le Aziende associate abbiamo il diritto di rappresentare allo Stato l’impossibilità di sopportare ancora la strumentalizzazione di lavoratori stranieri per realizzare blocchi e picchettaggi promossi da organismi pseudo sindacali che spesso con l’aiuto di estranei impongono la loro volontà ad altri lavoratori anche con la violenza.  Tutto ciò niente ha a che vedere con la normale, talvolta aspra, dialettica sindacale in essere in specifiche realtà.

È urgente che sia convocato immediatamente il Tavolo della Legalità nella Logistica istituito dal precedente Esecutivo presso il Ministero dello Sviluppo Economico di cui il Dicastero dell’Interno e quello del Lavoro sono, con le parti sociali, componenti indispensabili.

Quel Tavolo – conclude Marcucci – è in condizioni di concludere il proprio lavoro mettendo a punto interventi anche di natura normativa volti ad assicurare il pieno rispetto dei diritti del lavoro e dell’impresa assicurando la legalità negli appalti di magazzino.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora