Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuove commesse DBA a Livorno e a Ploče

Francesco De Bettin

VILLORBA – DBA Group S.p.A., società italiana di consulenza tecnologica, specializzata nella connettività delle reti e nelle soluzioni a supporto del ciclo di vita delle infrastrutture, quotata sul mercato AIM Italia, comunica il rinnovo da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale del servizio di manutenzione evolutiva, di assistenza all’utenza con help-desk dedicato, di manutenzione correttiva e di back-up della piattaforma Tuscan Port Community System (la piattaforma digitale voluta e creata dal Porto in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane per semplificare le procedure di import/export e le procedure necessarie allo sdoganamento delle merci). Una piattaforma necessaria per il porto di Livorno che nel 2017 ha movimentato oltre 41 milioni di tonnellate di merci. Lo stesso servizio informatico sarà adottato anche dal porto di Ploče (Tolero) in Croazia, radicando la presenza della tecnologia di DBA Group sia sul Tirreno che sull’Adriatico.

“E’ un importante riconoscimento delle competenze del gruppo DBA nella creazione di strumenti digitali per la gestione smart dei porti”, ha detto Francesco De Bettin presidente di DBA Group, “e siamo orgogliosi di poter lavorare in sinergia con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, che gestisce uno dei porti più importanti in Italia e con il porto croato. Grazie a questi sistemi, che sono ideati e implementati per le specifiche esigenze dei due scali, potremo contribuire ad aumentare l’efficienza e la velocità delle operazioni portuali, e con esse la competitività dei due porti, fino al 30%. Questi incarichi, della durata di un anno e con possibilità di rinnovo e dal valore complessivo di circa Euro 200.000, confermano inoltre il ruolo strategico di DBA Group negli snodi logistici di connessione fra Europa e resto del Mondo come indicato nel Piano Industriale”.

Le commesse consentono a DBA Group di mettere inoltre a disposizione anche dei Porti di Livorno e Ploče le conoscenze già consolidate nella gestione informatica di numerose altre piattaforme italiane e straniere: Savona, Bari, Ancona, Venezia, Trieste, Koper, Bar, Baku, Aqaba.

Pubblicato il
16 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio