Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000 il coraggio e don Abbondio

LIVORNO – Ormai è quasi un mantra: la lunga attesa per la formalizzazione della gara per la Porto 2000 sta per finire. È passato più d’un anno dall’aggiudicazione provvisoria, in questo periodo c’è stato un pudico silenzio dei soci titolari della Spa delle crociere, un silenzio poco compreso da parte dei vincitori (l’ATI tra le società dei gruppi Msc e Onorato) e una ridda di indiscrezioni, ipotesi, malignità. La voce più corrente era che l’ANAC di Raffaele Cantone avesse trovato qualche problemino in una delle società vincitrici: problemino e non problema, tanto da richiedere un supplemento di informativa. In un anno e più – sempre secondo le indiscrezioni – è stato tutto un chiedere pareri legali, pareri ministeriali, pareri illuminati, forse anche al Padreterno. Qualcuno si è domandato se non sarebbe stato il caso di assumersi la responsabilità di decidere, Cetera Tolle: del resto si tratta di avviare un programma che vale per l’economia del porto e della città 100 milioni di euro, non bruscolini. E procrastinarne l’avvio è servito solo o comunque a favorire i porti concorrenti.

[hidepost]

Può anche darsi che il nostro sia un giudizio ingeneroso, o superficiale: del resto non siamo dentro alle segrete cose. Ma lo stesso Cantone qualche giorno fa ha ammesso che il “codice degli appalti” ha creato e sta creando ritardi, proponendo una “messa a punto” delle norme ANAC. Per il resto, non si può che ricorrere al Manzoni, quando faceva dire al suo don Abbondio “il coraggio non s’inventa per chi non ce l’ha”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio