Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gruppo Grimaldi tariffe immutate per la Sardegna

NAPOLI – Le tariffe passeggeri dei traghetti del gruppo Grimaldi da e verso la Sardegna “sono rimaste mediamente immutate rispetto all’anno scorso”. Lo sottolinea una nota ufficiale della compagnia in relazione a notizie di presunti aumenti apparse su alcuni giornali.

Sulla giornaliera Livorno-Olbia-Livorno – dice la nota – il nolo medio fino al 24 giugno è stato di circa 29 euro a passeggero e di 10 euro per l’auto. Dall’inizio dell’anno sono stati trasportati su questa linea 157 mila passeggeri e 54 mila veicoli: a dimostrazione della convenienza – ricorda la nota – nello stesso periodo sono stati 60 mila i passeggeri in più (+60%) con servizi a bordo di alta qualità su navi costate 100 milioni di euro ciascuna.

[hidepost]

Per la stagione estiva, e in particolare per agosto, è possibile prenotare sulla Sardegna con la tariffa per due persone, solo ponte più auto, a partire da 60,80 euro diritti compresi: o a 128 euro con cabina. Nella nota si sottolinea che il tutto è effettuato senza alcun contributo statale alla compagnia. E si esprime l’opinione che “l’attuale regime dei contributi statali a sostegno della continuità territoriale debba essere abolito o drasticamente ridotto perché genera uno sperpero di risorse pubbliche e una ingiusta distorsione della concorrenza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio