Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Profilazione automatica dei Tir in aree portuali

UDINE – Si chiama progetto SPATA, è finanziato dalla regione Friuli-Venezia Giulia nell’ambito di POR FESR 2014-2020 e svolgerà attività di ricerca e sviluppo su un innovativo sistema, basato su tecnologia laser scanner, per il rilievo dei profili dei veicoli, da posizionare all’ingresso delle aree portuali e che consenta, in modo totalmente automatico, di avere indicazioni sui mezzi che entrano e sui carichi che trasportano.

[hidepost]

Lo scopo finale del progetto è quello di sviluppare un sistema che consenta alle autorità portuali di avere, in tempo reale, dati dettagliati sui veicoli che transitano nell’area portuale, in modo da individuare in modo automatico parametri quali: numero e tipologia dei veicoli in transito, dimensioni dei veicoli e dei loro carichi, rilevamento delle sagome dei veicoli, tracciamento dei codici ISO dei container. In questo modo i porti potranno avere significativi benefici in termini di riduzione del numero di operazioni manuali di verifica dei mezzi, disponibilità di informazioni statistiche sull’attività del porto, più efficiente gestione dell’imbarco dei mezzi e delle merci.

I risultati del progetto saranno: algoritmi per la costruzione di rappresentazioni tridimensionali dei veicoli ottenute da scansioni dei sensori e per l’individuazione di “pattern” specifici nelle immagini 3D; un modello neurale che consenta di estrarre “feature” comuni nelle diverse classi di veicoli; algoritmi per determinare il volume e il carico dei mezzi; un sistema prototipale ed operativo che fornisca in modo automatico tutti i dati sopra descritti.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio