Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasporto su gomma bene rinvio della UE a pacchetto mobilità

ROMA – “Accogliamo positivamente il voto del parlamento europeo, che ha rimandato il pacchetto mobilità alla Commissione trasporti perché lo riscriva. Così com’è infatti avrebbe peggiorato di molto le condizioni di vita e di lavoro degli autisti di camion e autobus a lunga percorrenza”: così ha dichiarato Maurizio Diamante, segretario nazionale della Fit-Cisl, in merito della votazione all’Europarlamento sul Mobility Package o pacchetto mobilità.

[hidepost]

“Il pacchetto – prosegue Diamante – sarebbe andato sorprendentemente nella direzione opposta ai diritti e al buon senso, aumentando le ore di guida per gli autisti e diminuendo quelle di riposo, inoltre avrebbe peggiorato le condizioni di distacco transnazionale per i camionisti. Uno dei tanti risultati negativi di questo provvedimento sarebbe stato riempire le strade europee di camion e autobus guidati da autisti molto più stanchi, con l’impatto sulla sicurezza stradale che tutti possiamo immaginare. Ma non vogliamo dimenticare un’altra conseguenza nefasta come l’aumento del dumping sociale, cioè della concorrenza sleale tra aziende europee di trasporto su gomma basata sullo sfruttamento dei lavoratori”.

“Come Fit-Cisl – conclude la nota del segretario nazionale – continueremo a lottare assieme all’Etf, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti a cui siamo affiliati, e agli altri sindacati perché il pacchetto sia corretto: devono essere aumentate le tutele e i diritti per questa categoria di lavoratori più esposta allo sfruttamento di tante altre e devono essere ridotti i rischi per la sicurezza stradale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio