Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il varco Zara aprirà più a lungo

LIVORNO – Varco Zara aperto più a lungo, e non solo per le movimentazioni in ingresso ma anche per quelle in uscita. È questo il primo risultato raggiunto da uno dei quattro gruppi di lavoro istituiti dalla Port Authority a fine maggio e incaricato di individuare possibili soluzioni al problema di congestionamento del traffico da e per la “porta” che assieme al Valessini dà accesso alle aree dei prodotti forestali e delle crociere dello scalo labronico.

Da lunedì prossimo – data a partire dalla quale diventeranno vigenti le disposizioni – il Varco Zara aprirà un’ora prima e chiuderà un’ora dopo rispetto al passato. I cancelli saranno tenuti aperti dalle 6.00 alle 19.00, da lunedì a venerdì (festivi esclusi), sia per il traffico in ingresso (commerciale e crocieristico) sia – ed è questa la vera novità – per quello in uscita, ma solo per i veicoli a servizio dei passeggeri crocieristici e dei loro accompagnatori.

[hidepost]

Altro miglioramento previsto, la realizzazione, entro le prossime settimane, di uno spazio dietro allo Zara che permetterà la manovra in inversione di marcia ai mezzi non destinati al servizio dei crocieristi e che si presentano erroneamente al Varco per uscire.

I gruppi di lavoro, quattro in tutto, sono stati istituiti dall’Autorità di Sistema il 25 maggio scorso. In tre hanno un ambito di competenza territoriale distinto varco per varco (uno per il Galvani, un altro per il varco Darsena Toscana e il terzo dedicato al complesso Valessini-Zara) mentre un quarto si occupa dei problemi di infrastrutturazione e operatività relativi a tutti i varchi.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio