Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perini Navi ha venduto nave a vela di 42 metri

VIAREGGIO – Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di superyacht a vela e a motore, conferma la vendita del primo 42 metri della nuova linea E-volution. La nave è stata venduta ad un armatore italiano.

Realizzato interamente in alluminio e armato a sloop, questo 42 metri è un progetto ideato dalla celeberrima penna di Franco Romani, designer di Perini Navi, con l’architettura navale firmata dallo studio Americano Reichel/Pugh Design.

[hidepost]

La nave appartiene alla linea E-volution, il cui nome racchiude una delle grandi innovazioni realizzate dal cantiere: “E” come elettrica. Per questa imbarcazione il cantiere ha sviluppato un innovativo sistema di propulsione ibrida che combina un motore diesel principale con un motore elettrico, a conferma dell’impegno del cantiere a favore della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del mare. Il concetto di E-volution riguarda anche lo stile – caratterizzato da linee contemporanee e filanti – il comfort e le prestazioni veliche. Il progetto prevede un piano velico potente, di facile gestione, con vele laminate e con albero, boma e sartiame in fibra di carbonio.

“La vendita del S/Y 42m E-volution ad un esperto ed appassionato armatore – commenta Lamberto Tacoli, presidente e amministratore delegato di Perini Navi – conferma che la qualità, lo stile e le performance delle nostre navi affascinano e soddisfano anche i clienti più preparati ed esigenti. Il S/Y 42m E-volution fa parte di una nuova gamma di prodotti alla quale abbiamo lavorato nell’ultimo anno e che sta riscuotendo successo sul mercato. L’innovazione è sempre stata uno dei valori principali di Perini Navi e sull’innovazione intendiamo continuare a lavorare negli anni a venire, per offrire ai nostri clienti barche sempre più performanti e dallo stile unico”.

Attualmente i piani di produzione di Perini Navi prevedono la realizzazione di 6 imbarcazioni, tre a vela e tre a motore, nel dettaglio: 42 metri a vela E-volution; 60 metri a vela ketch; 47 metri a vela sloop; 25 metri a motore “Eco-tender”; 53 metri a motore; 56 metri a motore.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio