Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Palermo: noi il Mediterraneo

PALERMO – L’aveva promesso subito Pasqualino Monti, assumendo la presidenza dell’Autorità di sistema della Sicilia occidentale: che non si sarebbe accontentato a gestire un insieme complesso, sotto alcuni aspetti disordinato, sotto altri conflittuale o anche rassegnato. E il workshop di venerdì prossimo, dal significativo titolo di “Noi, il Mediterraneo…12 mesi all’anno” coglie alla perfezione la sfida. Lo stesso panel degli interventi previsti conferma che si sta lavorando ai massimi livelli. Siamo perciò più che orgogliosi di aver potuto allegare a questo numero della Gazzetta un Quaderno assai speciale, con i programmi, le proposte e gli impegni di Monti e dei suoi.

Il programma dei saluti è già significativo, con i protagonisti non solo del rilancio dell’intera Sicilia, ma anche della portualità nazionale: Leonluca Orlando, Salvatore Gravante, Giovanni Pettorino, Mauro Coletta, Massimo Sessa, Gaetano Armao e Gianfranco Miccichè sono nomi pesanti. Ma lo sono ancora di più, senza voler peraltro fare classifiche, il ministro degli affari europei Paolo Savona e il presidente della Regione Nello Musumeci che interverranno dopo la relazione di Pasqualino Monti. La quale si pone obiettivi storici: il rilancio del network portuale per una rigenerazione sociale ed economica, il recupero della centralità della Sicilia occidentale per le crociere, il turismo nautico e le Autostrade del mare.

[hidepost]

Monti non è personaggio da sole parole; e l’ha dimostrato anche a Civitavecchia e nella presidenza di Assoporti. Non è personaggio che abbia paura a rompere gli schemi tradizionali, quando gli obiettivi da raggiungere gli sono chiari e congeniali. Sarà dunque, quella di venerdì, una giornata storica non solo per i porti siciliani ma per l’intera Sicilia, suggellata dalle conclusioni del sottosegretario al MIT Rixi. Dove c’è già aria nuova.

Per noi che vogliamo bene alla Sicilia e ai siciliani, un impegno: saremo al loro fianco, informando e commentando, anche nell’attuazione del programma che prenderà ufficialmente corpo tra due giorni. E auguri.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio