Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cielo di Cagliari entra nella flotta d’Amico

Nha Trang – È stata consegnata nei giorni scorsi a d’Amico International Shipping (DIS), tra i leader globali del trasporto di prodotti raffinati del petrolio e oli vegetali, quotata alla borsa di Milano nel segmento STAR, una nuova nave eco-design LR1 da 75.000 tonnellate (dwt).

La nuova nave battezzata con il nome di Cielo di Cagliari si aggiunge alle altre 2 LR1 varate tra fine 2017 e inizio 2018 nei cantieri vietnamiti di Hyundai Vinashin, ed è già stata noleggiata tramite un contratto time charter da una oil major per i prossimi 18 mesi, garantendo a DIS ricavi complessivi di circa 10,5 milioni di dollari.

[hidepost]

“Viene premiata la nostra strategia di lunga visione – commenta Marco Fiori, CEO di d’Amico International Shipping – di anticipare il mercato e puntare a modelli di navi rispettose dell’ambiente, capaci di assicurare efficienza e versatilità nella gestione del carico e minori consumi. La partnership di valore con i cantieri Hyundai Vinashin prosegue nella giusta direzione, grazie anche alla partecipazione attiva degli ingegneri del Gruppo d’Amico sia nella fase di progettazione sia in quella di supervisione della costruzione”.

Il Cielo di Cagliari fa parte della serie di 6 LR1 ordinate da DIS in Vietnam, nate dalla collaborazione tra il cantiere coreano-vietnamita e il team di ingegneri italiani del Gruppo d’Amico che hanno progettato questa nuova generazione di eco-navi, di 228 metri di lunghezza e 36 metri di larghezza, in grado di trasportare maggior carico, limitando le emissioni di CO2 e i consumi di carburante.

Queste eco LR1, infatti, grazie all’innovativo design della carena e a un motore ad elevata efficienza energetica, garantiscono un significativo risparmio nei consumi di carburante, rispettando in anticipo gli standard internazionali 2020. Con una portata maggiore ma un pescaggio simile a quello delle MR2, navi più piccole, le LR1 offrono anche una buona flessibilità commerciale, potendo sfruttare anche le “nuove rotte” createsi dall’ampliamento del Canale di Panama.

La nave rientra nell’imponente piano di nuove costruzioni avviato da DIS nell’ultimo quadriennio, che comprende un totale di 22 navi e un investimento complessivo di US$ 755 milioni.

A oggi la flotta DIS è composta da 58.5 navi cisterna a doppio scafo di cui 27 navi di proprietà, 27,5 a noleggio e 4 in noleggio a scafo nudo. DIS conta su una flotta giovane con un’età media delle navi controllate di 7,1 anni, inferiore di 10 anni all’età media del mercato per navi simili.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio