Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulle navi Tirrenia e Moby menù di uno chef straordinario

MILANO – Le navi Tirrenia e Moby esagerano e propongono menù degni di uno chef straordinario.

I menù della stagione estiva sono stati sviluppati grazie alla storica collaborazione con il Gruppo Ligabue, società di catering da anni partner del Gruppo Onorato.

Quest’anno le flotte Tirrenia e Moby propongono, all’interno dei menù, anche piatti firmati dallo Chef Oreste Romagnolo, universalmente riconosciuto come uno dei migliori chef di pesce in Italia, per molti il migliore in assoluto, che ha preso il volo da Ponza e dai suoi ristoranti facendo innamorare i suoi clienti di Orestorante o Oresteria.

[hidepost]

Come antipasto, insalatina di seppia con carciofo sott’olio e salsa verde di capperi o, sulle navi Tirrenia, anche parmigiana di melanzane smontata al gorgonzola piccante.

Come primo piatto, fusilloni integrali con spuma di burro con alici e pane tostato.

Come secondo, gamberoni avvolti con pasta Kataifi su ragù di gamberi al limone (Moby e Tirrenia); filetto di orata al limone e capperi (Tirrenia); orata con mozzarella di bufala e scarola saltata con uvetta e pinoli (Moby).

Ecco, la novità che una divinità laica dei fornelli come Oreste Romagnolo ha messo a punto per i ristoranti delle navi Moby e Tirrenia in navigazione verso le più belle località di vacanza.

E non si tratta di una firma “a spot”: Oreste passa personalmente sulle navi a controllare l’applicazione delle sue ricette e a dare consigli agli chef di bordo per una migliore resa delle sue invenzioni gastronomiche, in modo da preservare al massimo i sapori iniziali pensati proprio per i viaggiatori Moby e Tirrenia.

Ma dietro alle grandi passioni ci sono spesso grandi amicizie: Vincenzo Onorato, patron di Moby e Tirrenia, da oltre vent’anni è cliente di Oreste Romagnolo nei due ristoranti di Ponza, al punto da averlo definito pubblicamente “il migliore chef di pesce d’Italia”.

“Con lui ci siamo spartiti il sonno” sorride Oreste che spiega: “È un piacere stare con Vincenzo, con Achille, con Alessandro. Vogliono sempre il meglio, anche sulle loro navi, sia quelle italiane, sia quelle del Baltico, con cui pure ho l’onore di lavorare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio