Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsica Sardinia Ferries sostiene le attività di Worldrise

GOLFO ARANCI – La compagnia di navigazione Sardinia Ferries, che dal 1990 approda a Golfo Aranci e rivolge, da sempre, una particolare attenzione al territorio e alla salvaguardia dell’ecosistema, sostiene le attività di Worldrise, in particolare il progetto “Il Golfo dei Delfini”: un’iniziativa che, attraverso l’emozionante incontro con i delfini del Mediterraneo, promuove la conoscenza e il rispetto del mare e dei suoi abitanti, con l’obiettivo di proteggere questi stupendi mammiferi e di trasformare il dolphin watching in un’attività sostenibile, che diventi un esempio di offerta ecoturistica, divulgativa e di sviluppo sociale.

“Tutto parte dall’educazione ambientale che, già a bordo delle Navi Gialle, invita i passeggeri a conoscere e rispettare i delfini, compiendo piccoli gesti in grado di fare una grande differenza” commenta Cristina Pizzutti, responsabile marketing e comunicazione di Corsica Sardinia Ferries.

[hidepost]

I passeggeri di Corsica Sardinia Ferries troveranno un poster informativo, realizzato con il patrocinio della Guardia Costiera di Golfo Aranci, il cui scopo è far conoscere le ricchezze dell’ambiente costiero e marino mediterraneo, trasferendo tutte le informazioni in un linguaggio creativo, lineare e comprensibile a tutti.

“Il nostro progetto Il Golfo dei Delfini si prefigge anche un nuovo e importante obiettivo per il 2019: dimostrare che il mare antistante la cittadina di Golfo Aranci è un’area di nursery” afferma Silvia Olivieri – biologa marina coordinatrice dei Progetti di Worldrise – “Grazie alle osservazioni effettuate nel corso di questi anni a Golfo Aranci, ci siamo accorti che la zona è popolata da alcuni abitanti preferenziali: le femmine e i cuccioli di tursiope.

Questa piacevole scoperta, ci ha spinti ad indagare per capire se l’area può essere considerata una “nursery” per i piccoli delfini, una zona che necessita di una particolare tutela per garantire un futuro a questi magnifici mammiferi marini”.

La Compagnia delle Navi Gialle, consapevole dell’importanza del mare e della sua salute, da molti anni supporta Università, Organismi Scientifici e Associazioni in un’intensa attività di ricerca e monitoraggio dell’ambiente marino e delle specie che lo abitano, al fine di contribuire alla raccolta di dati, alla divulgazione della conoscenza, alla promozione della consapevolezza ambientale e alla diminuzione del rischio di danni.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora