Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sponda est, cominciano le demolizioni

La sponda est della Darsena Toscana destinata al Tco

LIVORNO – I rinfusi continuano ad arrivare al terminal Calata Orlando con un ritmo che la società giudica soddisfacente, in ripresa dopo la “bassa” di circa tre anni fa. Ma in contemporanea, è partita l’operazione trasferimento sulla radice della sponda Est, a fianco del terminal Lorenzini. “Operazione con ancora un’incognita – ammette Roberto Alberti, presidente del TCO – rappresentata dalla decisione del TAR in calendario per la fine di ottobre, sul ricorso del gruppo concorrente”. Vero che il TAR non ha concesso la sospensiva all’assegnazione della banchina e dell’area al TCO, il che ha incoraggiato l’AdSP a confermare l’esito della comparazione a favore del TCO. Ma su questi temi, le sorprese non sono mai mancate, a Livorno e altrove.

[hidepost]

Per di più i tempi stringono. L’AdSP aveva chiesto di liberare la calata Orlando a fine luglio, poi ha spostato la data a fine settembre: ma siamo ancora una volta di fronte a una richiesta impossibile da soddisfare. “Prima di poter trasferire le nostre attività – sottolinea Alberti – occorre completare tutta una serie di importanti lavori sulla nuova area, compresa l’eliminazione, non certo da farsi in pochi giorni, del famigerato “gradino” tra il filo banchina e le aree”. Intanto però sono stati predisposti alcuni lavori propedeutici all’utilizzo dell’area: il TCO ha avviato la demolizione sulle nuove aree della concessione di vecchi magazzini non più utilizzabili e la progettazione esecutiva degli impianti relativi alle forniture elettriche, alle fognature e alla viabilità. Realisticamente parlando, anche se Alberti non si esprime, c’è da pensare che la calata Orlando sarà liberata per avviare i lavori del nuovo polo delle crociere non prima della prossima estate. Salvo sorprese.

                                                                                                                      A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2018
Ultima modifica
24 Agosto 2018 - ora: 10:37

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio