Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tecnologia non slogan contro sciagure sulla strada

Maurizio Longo

ROMA – “Allarmante già di per sé la fiera delle banalità sbocciata sulla sciagura di Bologna; sconcertante che a sostenere tesi e possibili rimedi in tema di sicurezza del tutto impraticabili e puramente propagandistici siano presunti esperti del settore trasporto e persino presunti rappresentanti di categoria”.

A sostenerlo è Maurizio Longo, che sottolinea come in queste circostanze drammatiche, si ripropongano soluzioni tecnicamente irrealizzabili come il totale trasferimento del traffico merci dalla strada alla rotaia se non addirittura via mare. Ancorché fosse praticabile, su lunghe distanze, le merci pericolose rimangono tali sia nella manipolazione sia nel trasporto a prescindere dalla modalità, e in ogni caso l’arrivo a destino non potrà non essere svolto su gomma.

[hidepost]

“Grottesco – prosegue Longo – che in queste occasioni si speculi sulla qualità degli autisti (nessun imprenditore affiderebbe mezzi e merci di valore ad autisti incapaci, si potrà semmai discutere sull’esperienza, ma questa è un’altra questione), sull’inadeguatezza dei controlli (che dovrebbero essere già oggi la norma), o su restrizioni al traffico commerciale (rischiando di lasciare i distributori senza carburante), o su limitatori di velocità per i veicoli pesanti (che ne sono già provvisti), o sui controlli tecnici dei veicoli e delle cisterne in circolazione (in Italia vigono le disposizioni comunitarie), quando invece sarebbe necessario, utilizzando le attuali risorse economiche a favore del settore, dispiegate attualmente, per esempio, all’acquisto di particolari rimorchi, affrontare con forza l’adozione di innovazioni tecniche e tecnologiche (frenata assistita e warning di cambio corsia) in grado di garantire effettivamente un salto di qualità sul versante sicurezza”. “Ferma restando la necessità e l’urgenza – conclude Longo – di revisionare tutto l’impianto normativo nazionale in cui l’autotrasporto, anello debole della filiera produttiva, si trova sulla strada di un’implosione finanziaria, e quindi sociale, senza precedenti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora