Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Petizione Onorato pro-marittimi italiani

Vincenzo Onorato

ROMA – È partita ufficialmente, con la pubblicazione in rete sulla piattaforma internazionale change.org la petizione per la raccolta di firme lanciata dall’armatore Vincenzo Onorato in difesa del lavoro marittimo italiano. Nel testo della petizione per la quale Onorato chiede appoggio agli italiani ma potenzialmente anche agli altri cittadini comunitari, sono esplicitati i tre punti chiave in forza dei quali dovrà essere garantita l’occupazione dei marittimi italiani a bordo delle navi battenti bandiera italiana e, altresì anche in rispetto del contratto di lavoro marittimo italiano nel caso di imbarco di marittimi extra comunitari.

[hideopst]

Di seguito ecco i tre punti chiave della petizione sulla quale Vincenzo Onorato, facendo anche seguito al recente varo della nave Maria Grazia Onorato (di fatto, come abbiamo già evidenziato di recente,  una nave trasformata in un manifesto politico), chiede un sostegno allargato anche al di fuori della filiera del mare. In ciò riagganciandosi anche alla campagna da lui lanciata e denominata “#salviamo il futuro” a sostegno dell’occupazione dei giovani in Italia.

Ecco i tre punti qualificanti la petizione: 1. Le navi che battono bandiera italiana, in regolare servizio tra Paesi comunitari, devono imbarcare personale italiano o comunitario per accedere alle agevolazioni fiscali previste dallo Stato. – 2. I contratti del personale extracomunitario imbarcato su navi italiane in servizio internazionale (ovvero non operanti regolarmente tra Paesi dell’Unione Europea) devono essere uniformati a quelli dei marittimi italiani/comunitari. – 3. Gli standard di formazione e sicurezza devono essere garantiti e verificati per tutti i lavoratori marittimi”.

[/hideopst]

Pubblicato il
22 Agosto 2018
Ultima modifica
28 Agosto 2018 - ora: 11:57

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio