Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

I Benetti a Cannes per Yachting Festival

Benetti M/Y “Uriamir” Delfino 95’.

LIVORNO – Come da tradizione Benetti partecipa al Cannes Yachting Festival, che si terrà dall’11 al 16 settembre, con tre esclusivi modelli della linea di prodotto Class: Delfino 95’ M/Y “Uriamir”, yacht dislocante di 29 metri, M/Y “Botti”, Mediterraneo 116’ di 35,5 metri al suo debutto mondiale e M/Y “Lejos3”, modello Fast 125’ di 38 metri equipaggiato con sistema di propulsione AZP C65 realizzato in collaborazione con Rolls-Royce. Benetti sarà al Cannes Yachting Festival  – Super Yachts Extension SYE 211.

M/Y “Uriamir”, secondo esemplare di Delfino 95’, entry level della flotta Benetti, è uno yacht dislocante di 29 metri con scafo in vetroresina e sovrastruttura in fibra di carbonio. Gli esterni sono firmati da Giorgio M. Cassetta, mentre per gli interni sono state seguite le indicazioni dell’armatore, alternando l’uso di materiali chiari e scuri come marmi e legni tay e tanganica nella doppia versione lucida e opaca.

[hidepost]

Il Lower Deck ospita quattro cabine per gli ospiti, mentre la zona di prua è riservata all’equipaggio. Il Main Deck, che vanta una pavimentazione realizzata interamente in legno, accoglie la cabina dell’armatore con due guardaroba separati e doppio bagno e il salone principale, con due ampie vetrate laterali. La zona di comando è sull’Upper Deck, dove si trova anche una piscina.

Novità assoluta per barche di questo modello è il Sun Deck, con due divani e una seconda postazione di comando esterna ideale per godere appieno di ogni momento di navigazione. Il garage può accogliere un tender di 4,40 metri, mentre i motori sono due Man V8 da 1.000 cavalli ciascuno, grazie ai quali è possibile raggiungere i 14,5 nodi di velocità massima ed un’autonomia di 2.400 miglia nautiche ad una velocità di 10 nodi.

M/Y “Botti”, terzo esemplare di Mediterraneo 116’, è uno yacht di 35,5 metri con scafo dislocante in vetroresina e sovrastruttura in fibra di carbonio. Il design degli esterni è firmato da Giorgio M. Cassetta, mentre gli interni sono stati progettati e realizzati dall’Interior Style Department di Benetti in collaborazione con lo studio Radyca.

Il tema principale dell’arredo è la convivialità: tessuti di pregio, dettagli in legno dai colori caldi e luci soffuse rendono gli ambienti molto rilassanti. Il Main Deck ospita la zona lounge, mentre la prua è dominata dalla Master Suite, a tutto baglio e con due grandi vetrate. Sull’Upper Deck ci sono la zona pranzo esterna e, a prua, un’ampia jacuzzi e prendisole personalizzato, mentre all’interno troviamo Sky Lounge e cabina del comandante. Il Sun Deck, con prendisole e divani, è pensato come ambiente conviviale e piacevole sia durante la crociera sia quando lo yacht è all’ancora.

M/Y “Lejos3”, superyacht di 38 metri, è il quarto Fast 125’, l’esclusivo modello che vanta una motorizzazione realizzata in collaborazione con Rolls-Royce. È infatti equipaggiato con Azipull Carbon 65 (AZP C65), sistema di propulsione altamente efficiente, affidabile e leggero che, grazie all’utilizzo diffuso di materiali compositi, è capace di garantire ottime performance in termini di riduzione dei pesi e manovrabilità.

Il suo layout si articola su quattro ponti, dove trovano spazio le quattro cabine VIP, la suite dell’armatore, un salotto con area dining interna sul Main Deck e un altro salottino sull’Upper Deck, per finire con il Sun Deck, interamente dedicato all’intrattenimento degli ospiti. Due le piscine a disposizione: sul Sun Deck la prima e a prua dell’Upper Deck la seconda, più ampia.

A sviluppare il design degli esterni, caratterizzato da linee filanti e sportive, è stato Stefano Righini, mentre lo studio inglese RWD ha progettato gli interni. Per questo modello è stata scelta la versione Air, ma esistono altre due configurazioni.

Fra le innovazioni tecniche installate a bordo c’è anche la carena D2P Displacement to Planing® progettata da Pierluigi Ausonio con il centro Ricerche e Sviluppo Azimut Benetti che, grazie al wave piercer, permette di sfruttare lo yacht sia in modalità dislocante, garantendo consumi ridotti a basse velocità, sia in modalità planante a velocità più elevate, assicurando in entrambi i casi il massimo comfort. Notevole l’autonomia che ad un’andatura di 10 nodi, supera le 3.000 miglia nautiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora