Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Panama, le bandiere ombra in testa

PANAMA CITY – I più recenti dati relativi ai transiti nel nuovo canale di Panama confermano tra le tante cose che il mondo delle bandiere di comodo sta cambiando rapidamente assetti. E che la tradizione dei vessilli ombra dei Caraibi – Antigua, Bermuda e la stessa Panama – sta cedendo il passo a bandiere relativamente recenti. Una riprova: in termini di tonnellaggio che ha attraversato il canale nell’anno fiscale 2017, le isole Marshall hanno battuto tutti con circa 40 milioni di tonnellate. Segue Hong Kong con 26,1 milioni alla pari con la Liberia mentre il Mediterraneo è ben rappresentato da Malta con 15,2 milioni di tonnellate.

[hidepost]

L’Italia fa la parte del Calimero con 1,18 milioni, quasi alla pari con la Cina. Volumi ancora più piccoli, ma con un crescendo importante, sono segnalati per Zim (nella foto in un punto del canale) con 318 mila tonnellate. L’immagine conferma anche che sia pure con gli ultimi ingrandimenti, il canale è di nuovo al limite per le dimensioni delle più grandi full-containers delle rotte intercontinentali. Forse anche per questo il canale di Suez, che ha meno limitazioni in larghezza, continua ad essere il più battuto.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2018
Ultima modifica
11 Settembre 2018 - ora: 11:07

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio