Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra-Friuli VG commercio internazionale e resa delle aziende

TRIESTE – Continuano i lavori della Camera di Commercio Internazionale (ICC) per la definizione di nuove regole condivise per il commercio estero: gli Incoterms®, ai quali fanno riferimento i contratti di compravendita internazionali per dividere convenzionalmente fra venditore ed acquirente i costi del trasporto, di assicurazione e del disbrigo delle pratiche doganali. L’obiettivo è di emettere nel corso dell’ultimo trimestre del 2019 la nuova edizione degli Incoterms® 2020, che sostituirà la precedente del 2010. In considerazione della rapidità con cui si evolve il commercio internazionale, anche le sue regole diventano presto obsolete e vanno quindi rivedute e corrette periodicamente.

[hidepost]

Dalle prime indicazioni che stanno emergendo dai lavori della ICC, due modalità di acquisto frequentemente utilizzate in Italia, ovvero la vendita franco fabbrica (EXW) e l’acquisto franco arrivo (DDP) sono destinate a scomparire. “A mio giudizio correttamente – ha commentato Stefano Visintin, presidente della Confetra Friuli Venezia Giulia – in quanto sono in aperta contraddizione con il Codice Doganale Europeo. Inoltre, per ogni imprenditore italiano che rinuncia a gestire le proprie spedizioni all’estero, c’è sempre un imprenditore cinese o indiano che è ben felice di curarsene, in quanto consapevole di poter creare profitto anche dalla logistica dei propri prodotti. La Confetra F.V.G. desidera essere a fianco degli imprenditori regionali e delle loro associazioni di categoria, affinché il passaggio dalla vendita ex work ad altre condizioni di vendita che incorporano una parte di logistica del prodotto, venga interpretato con successo e profitto, non vissuto come l’ennesima seccatura”. Ma è il sistema logistico regionale pronto per supportare gli imprenditori in questo processo? “Negli ultimi 20 anni abbiamo vissuto l’entrata nell’Unione Europea di tutti gli Stati limitrofi, politiche di embargo contro Paesi che costituiscono i nostri mercati naturali, profondi mutamenti sia nelle modalità di trasporto che nelle procedure doganali: possiamo dire che l’attuale classe di spedizionieri è stata meticolosamente selezionata da questi eventi e che attualmente si stanno formando gli esperti logistici del futuro, tanto grazie all’attività dell’Accademia Nautica di Trieste quanto a convenzioni con altri Istituti superiori della Regione volte a introdurre percorsi formativi duali. Noi siamo pronti.”

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio