Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

DKV Box Europe per i pedaggi UE

MILANO – DKV Box Europe, il sistema unico che permetterà di pagare i pedaggi autostradali europei (EETS), è quasi pronto per il lancio sul mercato, previsto entro la fine del 2018 (attualmente il dispositivo è ai test finali di Viapass, il gestore delle autostrade belghe).

Diverse migliaia di OBU sono già state inviate in anteprima ad alcuni clienti DKV di tutt’Europa per effettuare dei test anche per tutti gli altri servizi associati al dispositivo, come la gestione di situazioni di emergenza e l’assistenza ai clienti di DKV.

[hidepost]

Da maggio 2018, DKV Box Europe è ordinabile attraverso il sito DKV e, entro la fine del  2018 sarà ufficialmente possibile utilizzarlo, partendo proprio dal pedaggio belga. I pedaggi tedeschi invece saranno compatibili dall’inizio del 2019 seguiti, entro la primavera 2019, da Austria, Francia, Spagna, Portogallo. A breve verrà integrata anche la rete italiana e, nel corso del 2019 sarà possibile pagare il pedaggio dei ponti scandinavi Öresund e Storebaelt.

“Ci siamo posti, a partire dalla fine del 2019, l’obiettivo di sostituire gradualmente con il nuovo DKV Box Europe le varie on-board unit nazionali già installate sui veicoli di chi effettua viaggi internazionali in Europa, perché un unico dispositivo è sufficiente a coprire tutte le tecnologie e soprattutto è possibile aggiungere o modificare i Paesi “attivi” in modo semplice, da remoto con tecnologia over-the-air, senza cambiare dispositivo. Questo dispositivo consente di risparmiare tempo e ridurre le incombenze amministrative!” ha concluso Marco Berardelli, country general manager di DKV Euro Service Italia.

Maggiori informazioni sono scaricabili a questo link https://we.tl/t-c9fJqspH9M.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio