Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Risposte e che siano chiare

LIVORNO – Non è uno scontro di poteri. Non è nemmeno, come qualcuno ha già malignato, solo un messaggio di rottura magari pilotato da chi, avendo vinto una gara, non vuole concorrenti tra i piedi. A questo punto è una richiesta di chiarezza: su chi ha la gestione del traffico passeggeri nel porto. E se è possibile che pur esistendo la Porto 2000 che ha nella ragione sociale la gestione dei traffici passeggeri – crociere e traghetti – si autorizzi un altro terminal o comunque una gestione extra-Porto 2000. Si può, è opportuno, si deve? Occorrono risposte, non – come avevamo scritto sabato scorso – censure e silenzi. Anche perché ci possono essere motivazioni che sfuggono a Guerrieri e ai suoi consiglieri. Riportammo a suo tempo il parere di Costantino Baldissara di Grimaldi. È un punto di vista diverso da quello del presidente Guerrieri. E allora?

[hidepost]

Perché Luciano Guerrieri, con la nota qui a fianco che è stata inviata all’Autorità portuale – e che è finita su tutti i giornali – è andato ben oltre la polemichetta sul gazebo di Grimaldi. Ha posto un principio generale. Conoscendolo, e sapendo la sua propensione a non fare colpi di testa, deve averci meditato sopra parecchio. Ma il risultato, meditazioni o no, è dirompente: di fatto mette in mora il comportamento – a suo dire a danno della Porto 2000 – del principale socio della stessa Porto 2000, cioè l’Autorità portuale. Facendo anche ipotizzare – se non abbiamo capito male – che ci siano state decisioni del comitato di gestione, o peggio dei vertici operativi dell’AdSP, passibili anche di un’inchiesta degli organi di controllo. Non siamo esperti di alta burocrazia né tantomeno di sofismi giuridici. Ci limitiamo a registrare un malessere che non può non dare risposte. E risposte esaurienti, non giri di parole.

Lunedì, nel comitato risorse mare, il presidente Corsini si è detto “sensa parole” per la nota di Guerrieri, ma ha preso qualche giorno per dare risposte. Aspettiamo con fede.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora