Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Achille la tartaruga e PIM

PIOMBINO – Il sasso in piccionaia è arrivato da Genova, dove Ship2Shore ha sparato papale papale che il progetto Piombino è un pieno fallimento e addirittura che uno dei soci di PIM, il Cantiere San Giorgio genovese, sarebbe nelle mire (acquisizione ostile?) di Fincantieri. Qui, dalla periferia, ci si chiede delle due l’una:  o sono balle sparate per “stanare” la notizia, o se c’è fumo, qualche arrosto deve pur esistere.

Il comunicato che riportiamo qui a fianco conferma che il progetto soffre di quel male largamente diffuso in Italia che si chiama semplificando “burocrazia”- con il picco nel famigerato codice degli appalti. Poi, applicando la vecchia massima del divo Andreotti secondo la quale a pensar male si fa peccato ma spesso s’azzecca, si potrebbe anche ipotizzare che a certi ambienti genovesi farebbe molto comodo il fallimento dell’operazione PIM; in particolare per le demolizioni delle navi militari obsolete, sulle quali Genova insiste da sempre. Chi ha seguito la vicenda sa bene che quelle demolizioni, che sembravano un business, si sono poi rivelate un’impresa da rimetterci anche le penne, per cui PIM – se non cambieranno i termini della vicenda – ci punta molto meno. Anzi, non ci punterebbe affatto.

[hidepost]

*

Rimane aperto il discorso del cantiere di refitting e riparazioni. Qualcuno ricorda che a Piombino sono stati trasferiti proprio da Genova, zitti zitti, i “cassoni” che avevano rimesso in galleggiamento il relitto della Costa Concordia al Giglio. Per demolirli? O per farci, come qualcuno aveva ipotizzato, un bacino galleggiante da utilizzare appunto per refitting e riparazioni? I venti o più giganteschi cassoni (sponsons) sono arrivati a Piombino nel febbraio dell’anno scorso, quindi sono lì da un anno e mezzo, né demoliti né “lavorati”.  Per farci? C’è in effetti nel Tirreno una serie di bacini galleggianti, come conferma anche l’iniziativa in corso a Napoli di comprarne uno da 300 metri. A Livorno riparte la gara – piena di incognite specialmente per il relitto del “bacinone”, forse irrecuperabile – che vede in pole position Benetti, ma non è detto. E il mancato completamento dei lavori sulle banchine di Piombino – citato nel comunicato PIM – sembra l’ennesimo siluro sparato contro l’Autorità di sistema. Che replica sostenendo di non aver ancora avuto il progetto definitivo di PIM, sollecitato proprio nei giorni scorsi. Insomma, alle solite: la tartaruga va più veloce di Achille nel celebre paradosso di Zenone; ma a quanto pare va anche più veloce delle autorizzazioni a chi vuol fare impresa, e vorrebbe bruciare i tempi. O no?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio