Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fercam potenzia Milano

Gianfranco Brillante

BOLZANO – Da lunedì scorso Fercam è operativa con una nuova filiale a Carpiano che va a sostituire in quest’area la filiale di San Giuliano Milanese, potenziando e migliorando i servizi logistici offerti nell’area milanese assieme alle altre due filiali a nord di Milano a Rho e Terrazzano.

La neonata filiale di Capriano è situata all’interno del sito logistico di Carpiano in prossimità dell’uscita di Melegnano sulla A1; sorge su un’area di 16.000 mq e con un magazzino dotato di 64 porte di carico e scarico tutte attrezzate con rampe idrauliche per una veloce e sicura movimentazione delle merci.

[hidepost]

“I nostri clienti apprezzano la nostra vicinanza territoriale e al contempo possono avvalersi del nostro servizio Euronazionale (rete di distribuzione nazionale ed europea); da Carpiano serviamo in particolare i clienti posizionati nell’area a sud di Milano; grazie anche al buon andamento della situazione economica generale, sono aumentate notevolmente le spedizioni dei nostri clienti sia a livello nazionale che internazionale e gli spazi disponibili nell’impianto di San Giuliano Milanese non garantivano più una movimentazione agevole delle merci in grado di garantire una corretta qualità del servizio”, osserva Gianfranco Brillante, regional manager delle filiali milanesi di FERCAM.

“La struttura era stata rilevata a novembre 2017 dal fallimento M.T.N. e in soli 9 mesi abbiamo completamente ristrutturato il sito, rifatto tutto l’impianto rinnovando la copertura, i pavimenti, le ribalte di scarico/carico merce, ampliando e rinnovando gli uffici per garantire la piena funzionalità del sito. Ora siamo pronti per poter sostenere l’accresciuta domanda di spedizioni che riceviamo giornalmente dai nostri clienti” conclude Brillante.

L’impianto è stato ristrutturato nel rispetto dei principi del sistema di gestione ambientale dell’azienda, dotandolo di tutti i dispositivi tecnologici più avanzati, onde garantire una movimentazione sicura delle merci. Oltre al controllo costante dell’impianto e dei suoi accessi per la sicurezza delle merci e dei collaboratori sono stati installati dei sistemi di videosorveglianza di ultima generazione. Per l’efficientamento dell’energia elettrica si è scelto l’utilizzo di lampade LED con maggiore efficienza per l’intero impianto di illuminazione.

Per il funzionamento e la gestione del nuovo impianto saranno adottate tutte le tecnologie disponibili per ridurre i consumi di materie prime (es. carta) nonché per la gestione ottimale dei rifiuti, adottando procedure di recupero e riciclo ove possibile.

L’investimento sulla nuova filiale FERCAM di Carpiano, che fungerà anche da hub per altre filiali del nord ovest, potrà creare nuove opportunità di lavoro che si andranno a sommare all’attuale organico composto da 110 collaboratori diretti e indiretti altamente specializzati e con esperienza maturata nell’impianto di San Giuliano Milanese.

La presenza di FERCAM nell’area di Milano

La prima filiale FERCAM di Milano nasce nel 1978 a Cormano (MI) come seconda filiale nazionale della società di trasporti altoatesina.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio