Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria s’impegna per le infrastrutture

LA SPEZIA – Confindustria La Spezia, in occasione dell’incontro “Il Sistema Industriale per i corridoi europei”, tenutosi a Torino organizzato da Confindustria nazionale, ha colto l’occasione per ribadire il valore strategico per l’economia del territorio di una rete di infrastrutture moderne e sicure.

Confindustria ha organizzato l’evento di Torino, allo scopo di portare all’attenzione del Governo, delle forze politiche e della pubblica opinione la necessità di intervenire sull’ammodernamento infrastrutturale del Paese.

[hidepost]

Il tema, tornato prepotentemente all’attenzione dopo la tragica vicenda del crollo del Ponte Morandi a Genova, risulta assolutamente attuale e ripropone, con forza, l’esigenza di dare attuazione in tempi rapidi ai progetti infrastrutturali esistenti, adeguandoli ai più alti standard di sicurezza e tenendo conto delle necessità espresse dal sistema produttivo industriale.

All’incontro, al quale erano rappresentate tutte le associazioni territoriali del nord Italia del sistema confindustriale, Confindustria La Spezia ha indicato le opere che risultano determinanti per lo sviluppo economico, sociale e produttivo provinciale, oltre a ribadire la necessità di intervenire urgentemente nella realizzazione di quelle opere infrastrutturali già programmate.

Per accrescere la competitività a livello nazionale ed europeo delle nostre imprese, sono ad oggi fondamentali, infatti, il completamento di alcune opere: il raddoppio della linea ferroviaria La Spezia – Parma, cosiddetta Pontremolese, il completamento della Variante Aurelia oltre ad altri interventi quali la bretella/ponte che collegherà Ceparana a Santo Stefano Magra, la sistemazione definitiva della Strada della Ripa, l’interconnessione a sud della via XXV Aprile nella Piana di Arcola con la Statale Aurelia, lo sblocco dei lavori per le infrastrutture ferroviarie portuali e la trasformazione del retroporto di Santo Stefano Magra dove saranno concentrati tutti i controlli e che diverrà area importante di scambio merci.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio