Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ram presenta GAINN4CORE

NAPOLI – È ormai conto alla rovescia per la terza edizione di Naples Shipping Week, dedicata quest’anno alla tragedia del ponte di Genova, in programma dal 24 al 29 di questo mese.

Nell’ambito dei tanti workshop che si terranno nei giorni di lavori, RAM – Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa, da sempre attiva nella promozione del trasporto marittimo, presenterà il progetto GAINN4CORE.

[hidepost]

Co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma CEF, GAINN4CORE è parte integrante del Global Project GAINN-IT. Quest’ultimo, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne), si propone di definire, testare e implementare, nel periodo 2017-2030, la rete infrastrutturale italiana per l’impiego di carburanti alternativi per i trasporti terrestri e marittimi, garantendone la continuità della catena transnazionale di distribuzione.

Nel quadro di questa azione globale, il progetto GAINN4CORE contribuisce attraverso la definizione, prototipazione, e test di due delle tre reti italiane per la distribuzione di LNG (Tirreno-Ligure e Adriatico-Ionica), che includono i seguenti porti “Core”: Genova, La Spezia, Livorno (rete Tirreno-Ligure). Ravenna e Venezia (rete Adriatico-Ionica).

GAINN4CORE, coordinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il contributo di RAM in qualità di implementing body, conta oltre 20 partner tra soggetti industriali, stakeholder del settore e Autorità di Sistema Portuale.

Il Progetto sarà presente con uno stand presso il Salotto dello Shipping alla Stazione Marittima di Napoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Settembre 2018
Ultima modifica
24 Settembre 2018 - ora: 16:52

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora