Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OM STILL presenta transpallet elettrico

LAINATE – OM STILL lancia sul mercato l’ECH 12, il nuovo transpallet elettrico con portata sino a 1.200 kg che semplifica il lavoro e assicura una manovrabilità senza paragoni. Alimentato da una batteria agli ioni di litio, l’ECH 12 è il mezzo ideale per le operazioni di carico/scarico dei camion, per l’utilizzo nei piccoli magazzini e per l’impiego in negozi e punti vendita al dettaglio.

In virtù del suo ottimo rapporto qualità-prezzo, questo carrello rappresenta l’alternativa ai transpallet manuali, rispetto ai quali garantisce maggiore efficienza, sicurezza ed ergonomia. Grazie alla propulsione elettrica gli operatori possono infatti sollevare le forche e muovere il carrello con l’ausilio dei motori riducendo lo sforzo e velocizzando le operazioni del proprio lavoro. Come tutti i prodotti a marchio OM STILL, ogni dettaglio è studiato per garantire la massima sicurezza degli operatori. Un ottimo esempio è la protezione della ruota di trazione, progettata e pensata appositamente per assicurare la massima protezione del lavoratore evitando lo schiacciamento dei piedi.

[hidepost]

Tra i punti di forza del nuovo ECH 12 vanno segnalati il peso ridotto, soli 130 kg batteria compresa, e un raggio di sterzata di appena 1.390mm, qualità che lo rendono perfetto per lavorare sui camion e negli spazi ridotti. L’assetto ergonomico del timone permette di gestire trazione, sollevamento e sterzo del transpallet con una sola mano, potendo movimentare con semplicità il carico. L’ECH 12 è equipaggiato da un affidabile motore da 650 W che assicura ottime prestazioni, necessita di ridotta manutenzione ed è alimentato da batterie agli ioni di litio da 20Ah oppure 26Ah. La batteria di litio è un plus importante, in quanto non produce emissioni durante la fase di ricarica, non richiede manutenzione e permette ricariche frequenti, anche di breve durata, rendendo il transpallet sempre disponibile all’utilizzo. Grazie al display posizionato sul timone, l’operatore può inoltre tenere sempre sotto controllo lo stato di carica della batteria e le ore di funzionamento. Altro importante elemento che differenzia l’ECH 12 rispetto alla maggior parte dei transpallet sul mercato è la stazione di ricarica della batteria, che non è all’interno del telaio ma esterna: chi sceglie due batterie può così utilizzare il mezzo continuativamente, senza fermi per la durata della ricarica.

Molto interessante anche la possibilità di personalizzare le forche, che possono essere più lunghe o più corte in base alle specifiche esigenze di movimentazione. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.om-still.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio