Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

300 studenti a bordo del Cruise Barcelona

NAPOLI – Sono già circa 300 gli studenti provenienti da tutta Italia che prenderanno parte a La Nave della Biennale – dall’Art alla StartUp. Il viaggio formativo, organizzato dall’Associazione Mitinitaly e da M.T.B. – Management of Tourism and Biodiversity, è in programma dal 27 al 30 ottobre prossimi a bordo della Cruise Barcelona, ammiraglia della flotta Grimaldi Lines in navigazione tra Civitavecchia e il capoluogo catalano.

Questa esperienza di navigazione mira alla continua valorizzazione della II Edizione della Biennale dei Licei Artistici, il concorso promosso dalla Rete Nazionale dei Licei Artistici e finanziato dal MIUR – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione. A Barcellona verrà inaugurata, presso “Casa Italia” e con il patrocinio del Consolato italiano, una mostra sulla Biennale con una selezione delle opere degli studenti. Tema della seconda edizione della Biennale è stato il viaggio, inteso come strumento di connessione tra il mondo della scuola e la realtà culturale e imprenditoriale esterna e come mezzo di comprensione della società contemporanea. Sono 16 le opere meritevoli di menzione speciale, premiate con un viaggio di istruzione messo a disposizione da Grimaldi Lines, che ha scelto di supportare attivamente questa manifestazione, in linea con le iniziative riunite nel grande progetto Grimaldi Educa a favore dell’istruzione e della formazione delle nuove generazioni.

[hidepost]

A La Nave della Biennale possono partecipare non solo i vincitori, ma anche le loro classi, gli altri studenti che hanno preso parte al concorso, le loro famiglie e i loro docenti. Durante la navigazione a bordo dell’ammiraglia Cruise Barcelona sarà proposto agli studenti e alle studentesse un hackathon sull’autoimprenditorialità, sul lavoro di squadra e sulle varie forme di comunicazione a cura delle Associazioni Scuole di Roma.it e Mindsharing, entrambe leader nel settore della formazione giovanile: al termine del viaggio, tutti coloro che hanno frequentato questi incontri riceveranno l’attestato che certifica 30 ore di alternanza scuola/lavoro. Alla formazione si affiancheranno momenti di divertimento e relax, oltre ad un’intera giornata da dedicare alla scoperta di Barcellona e all’inaugurazione ufficiale della mostra.

Restano ancora aperte le iscrizioni per coloro che desiderano partecipare all’evento, i prezzi partono da 240 euro a persona con sistemazione a bordo in cabina quadrupla interna. La quota comprende: viaggio andata e ritorno nella cabina di categoria prescelta, pernottamento a bordo a nave ferma nel porto di Barcellona, 3 prime colazioni, 2 pranzi e 2 cene presso il self-service di bordo, lunch box nella giornata di lunedì a Barcellona, diritti fissi, assicurazione medico-sanitaria e assicurazione bagaglio. L’attività di formazione è invece offerta. Per chi lo desidera, è possibile acquistare il tour a piedi di Barcellona con guida in lingua italiana al costo di 7 euro a persona.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio