Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GEODIS sul magazzino del futuro

MILANO – Il prossimo 8 novembre, GEODIS terrà a Parigi il suo primo hackathon in collaborazione con BeMyApp, agenzia leader nella trasformazione tecnologica. Durante un’intensa giornata di lavoro dallo slogan “Smart Warehouse: partecipa oggi alla creazione del magazzino di domani”, GEODIS accoglierà professionisti IT di talento ed esperti di dataviz e di intelligenza artificiale. Start-up e professionisti intenzionati a partecipare possono iscriversi sul sito web dell’evento: https://smartwarehouse.bemyapp.com/

I concorrenti proporranno soluzioni innovative su due fronti: come modellare informazioni rilevanti per i responsabili di magazzino per ottimizzare lo stock grazie alla visualizzazione 2D o 3D e come prevedere le variazioni di attività per ottimizzare risorse umane e materiali nei magazzini. 

[hidepost]

I vincitori verranno eletti in base alla performance quantitativa e qualitativa delle soluzioni proposte e in base alla valutazione strategica data dalla giuria GEODIS. Per ciascuna delle due sfide verrà messa in palio una ricompensa economica e i vincitori firmeranno il loro primo contratto con GEODIS per sperimentare e sviluppare le loro soluzioni all’interno di una o più piattaforme del Gruppo.   

“L’innovazione è il cardine della strategia GEODIS”, afferma Laurent Parat, CEO di GEODIS Western Europe, Middle East and Africa. “Nel mondo di oggi, in rapida evoluzione, i dati sono fondamentali. Proprio per questo, crediamo che esperti e start-up competenti possano aprire il nostro Gruppo a nuove visioni. Saremo lieti di iniziare nuove collaborazioni con coloro che proporranno soluzioni concrete che rappresentino un vero vantaggio competitivo per i nostri clienti”.

La parola hackathon è composta da hack, inteso come “programmatore esperto”, e marathon, maratona, che rimanda al concetto di resistenza. Conosciuto anche come codefest, l’evento riunisce programmatori e sviluppatori che si sfidano fino all’ultimo in un lasso di tempo impartito per trovare nuove soluzioni ai bisogni aziendali.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora