Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quella “manina” contro il mondo della logistica

ROMA – Mentre si converte in legge il decreto legge “Genova” (prendendo coscienza delle difficoltà di un’economia portuale e logistica) una “manina” ne approfitta per tartassare ulteriormente tutto il mondo del trasporto e della logistica allargando ulteriormente il numero di soggetti ad una tassazione già multimilionaria. È quanto scrive, allarmatissima, la presidenza di Confetra, sottolineando i danni che arriveranno sull’autotrasporto e a cascata su tutti i servizi alle merci.

[hidepost]

“Da alcuni anni l’Agenzia di Regolazione dei Trasporti – A.R.T. – soccombe nei tribunali ed in Corte costituzionale di fronte ai ricorsi del sistema logistico che intende pagare solo e soltanto per i settori la cui necessaria regolazione è stata delegata per legge all’ART. Ora, con tre righe di un articolo introdotto nel primo autobus legislativo che passava: il decreto Genova, (con quali ragioni di necessità ed urgenza non è dato sapere), paradossalmente si intende legittimare le pretese dell’ART che rappresenteranno un danno anche per l’economia Genovese. Anzi si intende strafare – continua Confetra -. Approvando quell’articolo il Parlamento consentirebbe ad ART di pretendere contributi calcolabili in alcune decine di milioni di euro anche da tutti coloro che hanno a che fare con il trasporto su gomma, che fanno spedizioni nazionali ed internazionali, che operano nei porti come imprese o terminalisti, che distribuiscono prodotti e-commerce che fanno insomma le 41 attività di mercato che danno da vivere a decine di migliaia di imprese e ad un milione mal contato di lavoratori, senza alcun bisogno di ulteriori regolazioni. Noi che siamo sempre stati disponibili a discutere con ART chi dovesse pagare – conclude Confetra – ed il quanto servisse ad una Agenzia di Regolazione che il buonsenso vorrebbe fosse a carico della fiscalità generale, chiediamo al Parlamento di evitare di aiutare questa OPA ostile verso un settore economico che, a partire dall’autotrasporto, ha già gravi, proprie, difficoltà.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio