Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Costituita a Bari Confetra Puglia il sud cresce nell’associazione

Nella foto: Un momento della riunione.

BARI – Le associazioni territoriali di spedizionieri, agenti marittimi, doganalisti, magazzini generali, operatori portuali, terminalisti e operatori ferroviari hanno dato vita alla Confetra Puglia accrescendo sempre più il coordinamento regionale del Centro Sud.

Esprime soddisfazione Nereo Marcucci, presidente di Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica): “L’obiettivo di riprodurre il modello vincente nazionale di Confetra, multisettoriale e plurale, anche a livello territoriale coinvolgendo tutte le 19 Federazioni nazionali aderenti è molto sentito e sta avendo un grande successo coinvolgendo sia quelle Federazioni che hanno articolazioni territoriali, sia imprese aderenti ed operanti sui territori interessati dando vita a Coordinamenti associativi molto partecipati”.

[hidepost]

Per la prima riunione di Confetra Puglia ieri erano presenti le Associazioni territoriali e i rappresentanti di Fedespedi, Assologistica, Assiterminal, Aiti, Anasped, Assoferr, Federagenti e Fercargo. È stato nominato presidente di Confetra Puglia l’avvocato Felice Panaro mentre Vito Totorizzo sarà vice presidente Vicario.

Una rappresentanza unitaria per farsi portavoce delle istanze del settore e per affrontare partite decisive per lo sviluppo della logistica e dei trasporti: dall’utilizzo dei fondi strutturali europei all’ampliamento del credito d’imposta, dalle ZES alle costruzione di alcune opere strategiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio