Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Io macchina”: e il robot è già nei porti

PISA – Ci dovremo confrontare, presto o tardi, con l’intelligenza artificiale applicata nel modo più totale – e secondo alcuni, preoccupante – anche alle macchine antropomorfe. Ovvero ai robot, che stanno diventando artefici reali della nostra vita quotidiana. Nei giorni scorsi si sono succeduti in varie località non solo nazionali, convegni e  seminari proprio su quanto i robot stiano diventando consueti nella nostra vita quotidiana. È uscito di recente anche un libro (Adelphi) dall’inquietante titolo: “Io macchina” scritto da un irlandese, Mark O’Connell, che ha fatto il punto della ricerca con qualche estremizzazione ma assolutamente realistica.

[hidepost]

Sui porti, ma anche sulle navi, la robotica sta entrando quasi di prepotenza. A Singapore e Hong Kong ci sono già portainers che operano senza gruisti a bordo, gestite con un sistema “remote” che affida all’intelligenza artificiale quasi tutte le funzioni. A Rotterdam si sperimentano rimorchiatori portuali UV,  (unmanned veicles) cioè senza personale di bordo. E’ noto che in campo aereo sono ormai quasi infinite le applicazioni dei droni (UAV) che vanno dagli usi scientifici a quelli militari fino alle più recenti applicazioni per la consegna di piccoli (per ora) pacchi a domicilio.

Se siamo ormai abituati alla filosofia dei veicoli che prossimamente si guideranno da soli, alla proliferazione dei droni e ai robot non antropomorfi che da anni saldano, assemblano e “creano” le automobili, fino ai supporti robotici negli interventi chirurgici e nella ricerca, l’uomo di latta – come lo definiscono spregevolmente i retrogradi – fatica a farsi accettare. Eppure è una realtà ormai attuale. Compresa la cyber-security, che se non è ancora affidata agli uomini di latta (o d’acciaio) è una attuale emanazione dell’intelligenza artificiale. Un vero e poroprio centro sta nascendo – notizia di questi giorni – nei Vecchi Macelli pisani dove già esiste il museo del calcolo e il primo calcolatore tutto italiano che occupava tutta una stanza ed aveva le potenzialità che hanno oggi i più economici telefonini cellulari. La cyber-security oggi progetta strategie di difesa dagli haker e non è poca cosa. Ipotizzando che i robot di prossimo arrivo possano essere “comandati” da haker con volontà jaddiste – o che le auto e i camion unmanned diventino strumenti a loro volta omicidi – studiare formule che impediscano di “entrare” nei cervelli di roboit e di mezzi robotici è fondamentale. Università di Pisa, Siena e Firenze, Regione Toscana, CNR e IMT di Lucca sono impegnati proprio in questi giorni a far conoscere come potranno essere sempre più protetti anche i porti. Se ne parlerà sempre di più.

A.F

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio